Diplomi e accoglienza delle matricole per la Scuola di Politica ed Economia di Confartigianato giovedì 23 al CUOA Business School di Altavilla
Doppio appuntamento per la SPE, Scuola di Politica ed Economia di Confartigianato Imprese Vicenza, giovedì 23. A partire dalle 14.30 infatti, al CUOA Business School di Altavilla Vicentina, che collabora ormai da anni con la SPE e in particolare al progetto promosso dai Movimenti Donne e Giovani Imprenditori di Confartigianato, si festeggeranno quanti hanno concluso il percorso “Cose dall’altro mondo” e si presenterà il programma agli iscritti della prossima edizione dedicata a “Un’impresa meravigliosa” che prenderà in via a fine gennaio per chiudersi a inizio 2026.
Da oltre vent’anni la SPE offre un’opportunità di crescita e di riflessione per gli imprenditori, e non solo, grazie a lezioni che vedono in qualità di docenti personaggi di spicco del mondo della ricerca, dell’università, del mondo economico e sociale, in grado di fornire chiavi di lettura nuove e diverse ai cambiamenti in corso. Spunti che poi i frequentanti dovranno rielaborare per realizzare un project work finale di gruppo in cui sviluppare idee e temi che li hanno particolarmente colpiti. Così nella prima parte dell’evento del 23, i circa 45 diplomati, divisi per gruppi, illustreranno i loro lavori dedicati al co-housing, alla cooperazione delle imprese in chiave di competizione collaborativa, all’importanza dei corporate benefit anche per le aziende artigiane, a come intercettare i giovani da inserire in azienda anche in chiave di passaggio generazionale. A raccogliere le idee emerse sarà una commissione presieduta da Alberto Felice De Toni, direttore scientifico di CUOA Business School, e composta da Gianluca Cavion, in veste di vicepresidente della CCIAA, Isabella Sala, vice sindaca del Comune di Vicenza, e Andrea Nardin, presidente della Provincia.
La seconda parte del pomeriggio (dalle 17.00) sarà invece dedicata alla presentazione del programma del nuovo percorso grazie a una lectio magistralis del professor De Toni. A partecipare alla nuova edizione molti ‘ex allievi’ cui si affiancheranno nuovi iscritti, a testimonianza della qualità della proposta formativa.
È quanto mai importante oggi capire i cambiamenti in corso non solo a livello di equilibri socio economici internazionali, ma anche sul fronte demografico per non dire degli sviluppi su temi quali sostenibilità e nuove tecnologie tra cui l’Intelligenza Artificiale. Anche per questo il corso è aperto a imprenditori, in primis artigiani, così come ai rappresentanti degli enti locali e delle associazioni. Non è più fattibile infatti ragionare a ‘compatimenti stagni’ perché le variabili sono tante e talmente legate tra loro che ogni attore sociale ed economico ne è coinvolto. Proprio, e solo grazie dallo scambio di conoscenze, competenze ed esperienze si può pensare di crescere. Questa è la vera impresa meravigliosa.
L’evento è stato realizzato il collaborazione con Adacta Tax & Legal, Consorzio Artea, Caem (Consorzio Acquisti e Energia Multiutility), e AGSM AIM Energia.
Comunicato 09