A Vicenza il primato dei Maestri Artigiani della Regione Veneto
Il 2024 si è chiuso con la proclamazione dei nuovi Maestri Artigiani da parte della Regione Veneto, con Vicenza che ha conquistato il primato tra le sette province.
Sommati, infatti, agli altri 43 artigiani insigniti del titolo (su un totale di 146), a oggi sono 99 gli imprenditori vicentini (su 488 veneti) iscritti all’elenco. Insediati in 204 Comuni, gli altri Maestri sono 68 a Belluno, 92 a Padova, 26 a Rovigo, 47 a Treviso, 93 a Venezia, 63 a Verona.
I DETTAGLI
Il riconoscimento pubblico, conferito quest’anno nel corso di una cerimonia svoltasi a Padova, è assegnato in base a determinati criteri, fissati da una delibera regionale del 2020, come l’anzianità (almeno 10 anni nello stesso ruolo) e l’elevata attitudine all’insegnamento del mestiere. Le domande vengono verificate dalla Direzione regionale competente, previo parere tecnico della Commissione Regionale per l’Artigianato (CRA) che emana direttive ed esprime pareri in materia. L’elenco viene aggiornato annualmente. Oltre alla candidatura diretta, il bando regionale ha previsto la possibilità, per chi non aveva tutti i requisiti, di ottenere il titolo tramite percorso formativo di 100 ore ed esame finale, di fronte a una commissione con un rappresentante della Regione Veneto.
Presso Confartigianato Imprese Vicenza, attraverso il suo ente di formazione Cesar e con il coordinamento regionale di IVL (Istituto Veneto per il Lavoro), si sono svolte due edizioni provinciali, che hanno portato all’esame e all’acquisizione del titolo 26 artigiani vicentini. Attualmente si sta svolgendo la terza edizione con aziende di Vicenza e Verona, che porterà la provincia di Vicenza a superare quota 100.
“Ai nuovi Maestri – ha commentato il presidente Gianluca Cavion – vanno i complimenti di tutta Confartigianato Imprese Vicenza. Il riconoscimento valorizza quelle che sono le caratteristiche dell’artigianato: passione, dedizione, accuratezza, ma anche creatività e tenacia. E sono questi gli ‘insegnamenti’ che l’artigianato può trasferire ai giovani che entrano nelle imprese. Quello di Maestro Artigiano è un titolo che porta con sé competenze e saperi che meritano di essere trasmessi e che favorisce la giusta narrazione di un mondo produttivo ricco di opportunità anche per le giovani generazioni”.