Collaborazione con enti e scuole per la formazione edile a Vicenza
È stato sottoscritto un importante Accordo di collaborazione tra Confartigianato Imprese Vicenza, ANCE Vicenza, il Centro di formazione CESAR e la Scuola Costruzioni Vicenza “Andrea Palladio”, che individua come temi di intervento prioritario la formazione professionalizzante e l’orientamento scolastico nel settore dell’Edilizia.
“La firma di questo Accordo è per me una grande soddisfazione – sottolinea il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza Gianluca Cavion – perché arriva al termine di una fase di trattativa articolata, che ha dovuto tener conto della complessità contrattuale che governa i comparti artigiano e industriale del settore edile che, lo ricordiamo, riveste indubbiamente una rilevanza strategica per il nostro territorio, dove operano complessivamente 9.639 imprese edili, di cui 6.585 artigiane, occupando un totale di 22.088 addetti. Tutte le Parti firmatarie si sono quindi congiuntamente impegnate a sostenere le aziende del settore nel percorso che le porterà alla ‘doppia transizione’, offrendo forme di assistenza, consulenza e formazione che, proprio attraverso tale Accordo, saranno rafforzate, meglio coordinate e più in linea con le sfide poste dal mercato”.
“Il settore ha conosciuto negli ultimi anni diverse fasi congiunturali; si trova di fronte a sfide tecniche, organizzative e sindacali di rilevante portata, che devono essere affrontate con strumenti adeguati, da calibrare a prescindere dalla dimensione aziendale – aggiunge il presidente di CESAR Carlo Pellegrino -. Le innovazioni (anche tecnologiche) di processo e di prodotto e la sostenibilità appaiono come i ‘driver’ che guideranno il settore nel breve e medio periodo: su questi argomenti riteniamo necessario lavorare insieme, mettendo a fattor comune le reciproche esperienze e i vantaggi che, per una formazione efficace, possono derivare dalla diffusione capillare sul territorio di Confartigianato Vicenza e dalla disponibilità di spazi modernamente attrezzati di una struttura come la Scuola Costruzioni Andrea Palladio”. L’Accordo sottoscritto tra le parti tiene in debita considerazione, come detto, l’articolazione contrattuale che caratterizza il settore edile, nella sua componente artigiana e in quella industriale. Viene espressamente previsto il ruolo di SICURFORM, l’Ente Bilaterale Paritetico per la Formazione e la Sicurezza del settore Edile PMI e Artigianato del Veneto, chiamato a rapportarsi con gli Enti di formazione di livello regionale (IVL – Istituto Veneto per il Lavoro nel caso del sistema Confartigianato), avvalendosi al contempo degli Enti formativi accreditati, come CESAR, per l’erogazione dei percorsi di formazione.
Anche Scuola Costruzioni Vicenza “Andrea Palladio” è articolazione territoriale per la Provincia di Vicenza di FORMEDIL, Ente paritetico nazionale per la formazione, la sicurezza e i servizi per il lavoro costituito tra ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, e le Organizzazioni Sindacali Nazionali di Categoria.
Tramite questo Accordo, i soggetti coinvolti intendono attivare un programma condiviso di interventi sui temi dell’orientamento scolastico e della formazione professionalizzante in ambito edile e dei mestieri ad esso collegati (ad esempi gli Affini all’Edilizia), con l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni professionali più rilevanti per il settore; l’Accordo comprende anche il tema dell’orientamento scolastico, rivolto ai giovani delle scuole primarie e secondarie, anche sulla base delle positive esperienze già collaudate tra Confartigianato Imprese Vicenza e Confindustria Vicenza, con l’intento di favorire un incremento nel numero di iscrizioni annuali alla Scuola Costruzioni Andrea Palladio.
Le parti firmatarie, inoltre, si confronteranno, sulla base di incontri tecnico-operativi da realizzarsi di norma con cadenza bimensile, in merito alla selezione delle tematiche che possono essere individuate come di specifico interesse per il settore, e favorire così una partecipazione ampia e diversificata. Saranno concordate anche modalità condivise di comunicazione e promozione dei corsi di formazione sui quali si andrà a collaborare.
“Si tratta di un percorso di sperimentazione che può essere di interesse anche per i nostri rispettivi livelli regionali – conclude Gianluca Cavion –, in quell’ottica di aperura e piena collaborazione che ha contraddistinto fin dall’inizio il dialogo che ci ha portato alla firma dell’Accordo”.