Skip to main content







Come immaginano il proprio futuro le nuove generazioni vicentine?

Il 56° convegno promosso dall’Istituto socioculturale “Rezzara” di Vicenza, che si è svolto a fine anno al Centro Congressi Confartigianato, ha avuto le nuove generazioni al centro dell’attenzione: il tema centrale della due giorni è stato infatti: “Come immaginano il proprio futuro i giovani del territorio vicentino?”.

Organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza, la Provincia di Vicenza, Confartigianato Vicenza e Centro Studi Cisl, il convegno ha indagato le preoccupazioni che condizionano i giovani nella progettazione del proprio futuro, partendo dalle informazioni fornite dei diretti interessati attraverso un questionario sulle loro aspettative ed esigenze distribuito alle classi quarte e quinte degli istituti superiori vicentini. Le risposte al questionario, predisposto in collaborazione con l’Ufficio Studi di Cisl Vicenza, hanno fornito lo spunto ai temi che sono stati dibattuti durante il convegno.

LE EVIDENZE

Il progetto è stato presentato dal presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, dal presidente dell’Istituto socioculturale “Nicolò Rezzara” Vincenzo Riboni, dal segretario generale Cisl Vicenza Raffaele Consiglio e dai ricercatori Stefano Dal Prà Caputo e Francesco Peron. Erano presenti anche Gianfranco Sasso, presidente Banca delle Terre Venete, e Vittorino Bisson, AD di Bisson Auto, sostenitori del progetto.

Il prof. Riboni ha presentato il convegno come conferma dell’impegno dell’Istituto “Rezzara” nella ricerca sociologica per analizzare le dinamiche emergenti nella società, proseguendo la riflessione iniziata lo scorso anno sul futuro delle nuove generazioni: “Dalle ricerche condotte – ha spiegato  – si evidenzia come la paura del futuro influisca profondamente sulle scelte di vita dei giovani, individuando in questo filone uno degli irrisolti quesiti culturali che sottostanno alla difficoltà di guardare con serenità al domani sul fronte del lavoro, dell’impegno, della partecipazione”.

Il presidente della Provincia Nardin ha ribadito l’attenzione ai giovani non solo come futuro, ma anche come presente: “È ai giovani che dobbiamo guardare nelle nostre scelte politiche. Bene che l’istituto ‘Rezzara’ affronti il tema della percezione del futuro, un’indagine che darà di certo spunti interessanti per chi è chiamato ad amministrare i territori.”

Alcuni dati sul questionario Giovani e Futuro

Sono oltre 1.500 gli studenti di 23 diversi istituti superiori che finora hanno risposto al questionario, ma i termini sono ancora aperti. I numeri, oltre a indicare l’interesse dei giovani e delle scuole verso il tema, forniscono anche una base molto ampia per poter fare una fotografia reale sull’argomento.

La prima elaborazione dei dati raccolti, illustrata da Stefano Dal Prà Caputo e Francesco Peron, è stata fatta a quota 1.250 risposte.
Alla domanda “Quale lavoro vorresti fare da grande?” il 24% ha risposto “non so”, mentre il 23% ha risposto “l’imprenditore”. Seguono il medico, l’insegnante, l’avvocato, l’ingegnere. Il 52,8% vorrebbe un lavoro autonomo/in proprio. In alternativa piacciono le multinazionali e le grandi aziende, mentre la pubblica amministrazione si ferma al quarto posto. Il 60% ha dichiarato di voler lavorare dopo la laurea (magistrale o triennale), mentre il 17% dopo il diploma. Cinque giovani su 10 (55,2%) indicano la soddisfazione lavorativa come primo parametro di importanza nel lavoro. I soldi sono al secondo posto con il 23,8% e la carriera lavorativa al terzo con il 10,3%.

La maggiore preoccupazione riguardo al futuro lavorativo è di essere sottopagato per il 64% dei giovani. Alla domanda, a cui si potevano dare tre risposte, uno su due ha risposto “la precarietà del lavoro”. Il 20% teme di dover subire ricatti o vessazioni. Otto giovani su dieci hanno inoltre dichiarato di voler avere un figlio in futuro. In conclusione, il 72,1% dei giovani ritiene utile o molto utile un servizio di ascolto/confronto con uno psicologo. 

https://www.provincia.vicenza.it/focus/giovani-e-futuro-tra-paura-e-speranza-l2019istituto-rezzara-analizza-il-presente-per-costruire-il-futuro-questionario-tra-gli-studenti-e-convegno-l20198-e-il-9-novembre

http://istitutorezzara.it/it/pubblicazioni/periodico-rezzara-notizie/