Mind Inclusion: formazione gratuita per rendere l’impresa più inclusiva
Dopo due anni di inteso lavoro, sono finalmente disponibili i due principali risultati del progetto “Mind Inclusion” (MI 3.0). Si tratta dell’Online Learning Center (OLC), destinato ai professionisti del settore sociale, e del corso online gratuito MOOC, destinato ai titolari di esercizi pubblici che intendono rendere il loro locale più inclusivo.
Obiettivo dell’iniziativa, finanziata dal Programma europeo “Erasmus +” tramite l’agenzia spagnola Sepie, è infatti l’inclusività negli spazi aperti al pubblico, gestiti da privati o statali, delle persone affette da disabilità intellettiva che si approcciano a questi luoghi in qualità di cliente. Per questo motivo tramite il progetto si intende rendere disponibile un corso online, gratuito e accessibile da qualsiasi dispositivo e in qualunque momento, che fornisca agli imprenditori e loro dipendenti delle informazioni semplici ma molto utili per rendere il proprio locale più accogliente ed accessibile.
COME PARTECIPARE
Il corso è diviso in 4 moduli che offrono una panoramica sulla disabilità e l’inclusività, e può essere seguito in toto o per singolo modulo.
Oltre a informazioni di tipo tecnico per quanto attiene agli aspetti fisici e psicologici di una persona affetta da disabilità intellettiva, il percorso garantisce consigli semplici e concreti per rendere un bar, un ristorante, un negozio più accessibile, andando anche a spiegare come relazionarsi e comunicare con persone affette da disabilità cognitiva. Alla conclusione del percorso, sia che si seguano tutti e quattro i moduli, sia che si decida di seguirne solo uno, verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Dopo quello di fine gennaio, il prossimo incontro online è in programma il 10 febbraio per tutti gli imprenditori interessati ad approfondire il corso e partecipare all’azione pilota. Per i prossimi mesi, infatti, Confartigianato assieme agli altri partner europei con cui viene sviluppato il progetto, e in particolare con Cooperativa Margherita di Sandrigo per il territorio di Vicenza, sarà impegnata nel reclutamento delle prime imprese interessate a testare il percorso e diventare realtà inclusive. A quanti parteciperanno alle attività pilota e si impegneranno a seguire i moduli, verrà inoltre fornito un kit di riconoscimento per il percorso svolto e per l’impegno a favore di una comunità più inclusiva per tutti. Le realtà inclusive possono inoltre segnalarsi nell’app Mind Inclusion che raccoglie luoghi accessibili e attenti alle esigenze delle persone con disabilità (APP).
Per partecipare o avere maggiori informazioni sul progetto, basta visitare il sito o contattare l’ufficio Progetti internazionali di Confartigianato Imprese Vicenza.