Woman in Action
Martedì 4 febbraio Cesar propone testimonianze e laboratori formativi per la valorizzazione del ruolo delle donne in azienda
All’interno del progetto P.A.R.I. – Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere, finanziato dalla Regione Veneto con il FSE, Cesar (ente formativo di Confartigianato Imprese Vicenza) in collaborazione con Cescot, Conser e T2I, promuove l’incontro “Woman in action – Il futuro dell’impresa e inclusivo!”.
L’appuntamento è in programma per martedì 4 febbraio dalle 15.00 alle 19.30 in Villa Bonin Maistrello a Vicenza prevede in una serie di interventi per valorizzare il ruolo delle donne nell’impresa, esplorando le competenze chiave dell’adattabilità, della creatività e della leadership inclusiva. Temi sui quali prosegue in parallelo anche una articolata e concreta collaborazione tra Cesar e Movimento Donne Imprese di Confartigianato Vicenza.
L’evento si apre con i racconti di successi, tentativi, errori, cadute e risalite di due imprenditrici e start-upper “visionare”: Cristina Pozzi co-Fondatrice e CEO di Edulia e Susanna Martucci Fondatrice di Alisea Srl Società Benefit Certificata B Corp, moderate da Antonio Vulpio, attore, regista, formatore Teatro di prosa e improvvisazione.
Lo stesso Vulpio introdurrà i laboratori con un intervento dedicato a “Adattabilità, creatività e leadership inclusiva” per fornire utili suggerimenti per misurare e sviluppare le soft skills.
Seguiranno quindi i laboratori “Adattabilità e creatività: la scelta di improvvisare”, a cura di Vulpio; “Valore d’insieme: team building e leadership inclusiva” a cura di Fabio Bonaldo, consulente HR e docente all’Università di Padova in metodologie di formazione degli adulti; e “Diversità in azione: strategie per trasformare le differenze in valore condiviso” con Alessandra Scomparin, esperta HR con oltre 20 anni di esperienza.
Al termine seguirà in momento di confronto e discussione sui temi, evidenze ed eventuali criticità emerse.
L’intervento di chiusura “L’impresa è un’orchestra, valorizzare i talenti, trovare l’armonia”, è affidato a Giovanni Costantini, direttore d’orchestra, violoncellista, consulente artistico e formatore, che proporrà anche una performance a cura del Quartetto d’archi delle prime parti dell’Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta.