![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d0/mind_inclusion_webinar-d05175bc.jpeg)
Presentazione Mind Inclusion
Il 10 febbraio presentazione di un percorso per le aziende, tappa del progetto europeo che vede Confartigianato Vicenza tra i partner per rendere il proprio locale più inclusivo
Favorire l’inclusività dei clienti affetti da disabilità intellettiva coinvolgendo le reti di supporto dei professionisti in ambito sociale e i gestori delle attività economiche. È questo l’obiettivo di Mind Inclusion progetto, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus tramite l’agenzia spagnola SEPIE, che vede impegnati diversi partner: Confartigianato Imprese Vicenza, Margherita Società Cooperativa Sociale Onlus, Social IT Software and Consulting per l’Italia, Università di Valencia-Polibienestar (capofila) e Fundacion Intras per la Spagna, Asociatia Pro ACT Suport per la Romania.
Il progetto promuove i valori dell’inclusione, che rappresentano un tassello importante della sostenibilità sociale. Sono tante, anche in seno al mondo dell’artigianato, le imprese che hanno diretti contatti con il pubblico: basti pensare ai ristoranti, gelaterie, pasticcerie, ma anche a tutto il settore del benessere. Anche a loro si rivolge quindi il percorso, che sin dall’inizio Confartigianato Vicenza ha ritenuto importante anche come esempio di buone pratiche all’interno del mondo imprenditoriale.
Ora, dopo due anni di lavoro, sono disponibili i due principali risultati del progetto: Online Learning Center (OLC), destinato ai professionisti del settore sociale, e il corso online gratuito MOOC destinato ai titolari di esercizi pubblici che intendo rendere il loro locale più inclusivo. Proprio il corso online, gratuito e accessibile da qualsiasi dispositivo ed in qualunque momento, fornisce agli imprenditori e loro dipendenti delle informazioni semplici ma molto utili per rendere il proprio locale più accogliente ed accessibile.
Il corso è diviso in 4 moduli che offrono una panoramica sulla disabilità e l’inclusività e può essere seguito in toto o per singolo modulo. Oltre ad informazioni di tipo tecnico per quanto attiene agli aspetti fisici e psicologici di una persona affetta da disabilità intellettiva il percorso garantisce consigli semplici e concreti per rendere un bar, ristorante, un negozio più accessibile, andando anche a spiegare come relazionarsi e comunicare con persone affette da disabilità cognitiva. Alla conclusione del percorso sia che si seguano tutti e quattro i moduli, sia che si decisa di seguirne solo uno verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Per meglio comprendere di che si tratta, e come sia articolato il percorso, è previsto un incontro on line il 10 febbraio (dalle 15) per gli imprenditori (info sul sito https://www.confartigianatovicenza.it). Non solo, nel corso dell’appuntamento sarà anche presentato un percorso pilota che nei prossimi mesi vedrà impegnata Confartigianato, assieme agli altri partner europei con cui viene sviluppato il progetto, ed in particolare con Cooperativa Margherita di Sandrigo per Vicenza, nel reclutamento delle prime imprese interessate a testare il percorso e diventare realtà inclusive.
A quanti parteciperanno alle attività pilota e si impegneranno a seguire i moduli, verrà inoltre fornito un kit di riconoscimento per il percorso svolto e per l’impegno a favore di una comunità più inclusiva per tutti. Le realtà inclusive possono inoltre segnalarsi nell’app mind inclusion che raccoglie luoghi accessibili e attenti alle esigenze delle persone con disabilità.