![](/wp-content/themes/yootheme/cache/ca/passaggio_generazionale-cabc7417.jpeg)
“Da uno a molti”
Dal CESAR un progetto per favorire l’incontro e lo scambio tra generazioni per il futuro delle PMI vicentine. Giovedì 13 febbraio a Trissino primo appuntamento
“Da Uno a Molti” è il nuovo progetto promosso da CESAR, con il sostegno della Regione Veneto – Fondo Sociale Europeo, DGR. 110/2024 Generazioni a Confronto, che ha l’obiettivo di favorire il dialogo tra generazioni di imprenditori e accompagnare le PMI vicentine nella transizione al futuro.
L’iniziativa, che si sviluppa attraverso seminari, tavoli di confronto, attività di mentoring e formazione organizzati sul territorio, mira a creare uno spazio di crescita condivisa, dove l’esperienza dei senior incontra l’energia e le competenze digitali delle nuove generazioni. Il progetto, infatti, si rivolge a giovani imprenditori, aziende familiari, dipendenti e senior, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione, favorire la trasmissione di competenze e rendere il passaggio generazionale un’opportunità di crescita. Tra le principali attività previste: seminari di lancio (febbraio e marzo), tavoli tematici (da marzo), focus group, formazione interaziendale e consulenza di gruppo (marzo- settembre). Un seminario finale a settembre sarà l’occasione per trarre le conclusioni del progetto ma anche per analizzare stimoli e criticità emerse.
Cinque i pilastri strategici di “Da Uno a Molti”: connessione tra generazioni, inclusione delle competenze, formazione continua, innovazione condivisa e sostenibilità della crescita aziendale. Il programma affronterà temi chiave come il passaggio
generazionale, l’attrattività delle PMI per i giovani, la gestione del talento e l’innovazione. Sono previsti laboratori con attività pratiche e mirate a: Trasmissione delle competenze (ovvero strategie per valorizzare e trasferire il know-how aziendale, per non disperdere il patrimonio di competenze generato fino ad oggi), Employer branding e attrattività (come rendere l’impresa un luogo in cui i talenti vogliono lavorare); Onboarding e integrazione aziendale (come accogliere i nuovi collaboratori e aiutarli a crescere da subito); Innovazione e creatività (favorire la collaborazione con menti diverse per creare soluzioni fuori dagli schemi); Startup e nuove imprese (supporto concreto per chi vuole innovare da zero); Passaggio generazionale (gestire il ricambio aziendale trasformandolo in una vera opportunità di crescita); L’Impresa dopo di me (trasformare il distacco in un’opportunità, delegare con fiducia e valorizzare l’esperienza costruita nel tempo).
Il calendario di appuntamenti di presentazione del Progetto parte con l’incontro di giovedì 13 febbraio a Trissino (sede di Confartigianato Imprese Vicenza in Via Stazione) dalle ore 17.00. Seguiranno poi quelli a Noventa Vicentina per l’Area Berica (20 febbraio), a Bassano per l’Est Vicentino (27 febbraio), a Vicenza per l’Area Vicenza (Centro Congressi, 6 marzo), fino ad arrivare a Schio per l’Area Nord Vicentino (13 marzo).
Maggiori informazioni e modalità di adesioni al progetto nel sito: https://www.cesarformazione.it/dgr-110-24-da-uno-a-molti