Skip to main content







Oltre il silenzio. Voci di donne. La rassegna proposta dal Movimento Donne Impresa per dare voce a storie di violenza e rinascita fa tappa a Thiene il 22 febbraio

Appuntamento a Thiene sabato 22 febbraio alla panchina rossa del Parco di Villa Fabris con l’evento ‘Oltre il silenzio. Voci di donne’ che ha l’intento di mantenere alta l’attenzione sulla violenza alle donne.
A promuoverlo, così come quelli proposti in altri siti, è il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Vicenza, gruppo che lo scorso luglio ha contribuito ad installare la panchina rossa nel Parco con il sostegno del Raggruppamento di Thiene.
L’appuntamento è fissato per le ore 17.00 e prevede alcune letture tratte da “Ferite a morte” di Serena Dandini proposte dalla Compagnia Teatrale La Trappola, con la regia di Maddalena Galvan, accompagnate da musica dal vivo.
Un momento che sarà preceduto (alle ore 16, nel salone primo piano Villa Fabris) dalla presentazione un video, realizzato da un gruppo di studentesse nell’ambito di un Hackathon organizzato da Engim, dedicato alla promozione dell’imprenditoria femminile tra le giovani generazioni.

“Capire quali sono le proprie aspirazioni è il primo passo per le giovani verso un futuro di cui possono essere artefici. Diventare imprenditrice è un percorso stimolante e ricco di soddisfazioni. Confartigianato può aiutare a capire come fare offrendo servizi e consulenza, con la consapevolezza che lo sviluppo e la crescita passano anche attraverso la creatività delle donne. Altrettanto importante è l’indipendenza economica quale strumento di libertà, la dipendenza economica genera infatti un tipo di violenza non visibile e poco percepibile che spesso costringe le donne a rimanere in relazioni malate”, commenta Sabrina Pozza, presidente del Movimento Donne Impresa.
“La panchina rossa è stata collocata in un luogo pubblico e molto frequentato come il parco di Villa Fabris, così come è stato fatto per le altre, per amplificare la risonanza del messaggio di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne spiega Christian Malinverni, presidente del Raggruppamento Confartigianato di Thiene-. L’obiettivo è duplice: da un lato sensibilizzare più persone possibili su un tema che purtroppo è sempre di grande attualità, dall’altro ‘stimolare’ idealmente le vittime di violenza a denunciare. Perché solo uscendo dal silenzio si può combattere questo odioso fenomeno e aiutare concretamente chi lo subisce a rifarsi una vita. Come Associazione, e con il Movimento Donne Impresa, non ci stancheremo mai di promuovere iniziative di questo tipo, nella convinzione che una società libera dalla violenza sia una società migliore per tutti.”

Comunicato 28