
Secondo percorso di “Tecnico casaro”
A Thiene consegnati gli attestati del percorso realizzato in collaborazione con il Cesar
È giunto al termine il secondo percorso IFTS vicentino di Tecnico Casaro realizzato da Cesar – ente di formazione di Confartigianato Imprese Vicenza – accreditato dalla Regione Veneto, ideato e progettato dall’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale Aulo Ceccato di Thiene e dell’Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore primario – Veneto Agricoltura. Il progetto è stato realizzato con il sostegno di una rete di partner istituzionali, tra cui il Comune di Thiene, e l’appoggio di numerose aziende del settore. Un corso gratuito, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027 e dalla Regione Veneto.. Il corso si è svolto nella sede dell’Istituto Ceccato e della vicina Veneto Agricoltura.
La proposta di un percorso IFTS (ovvero di Specializzazione Tecnica Superiore post diploma superiore) nasce a seguito di un indagine promossa dall’ITET Ceccato e rivolta alle aziende del settore lattiero caseario e agrituristico del territorio per individuare, tra i profili professionali degli indirizzi “agrario” e “turismo” presenti nella scuola, quelli che offrono maggiori possibilità di occupazione e contribuiscono allo sviluppo economico del territorio. I risultati hanno, infatti, fatto emergere una forte richiesta per figure operative come casari ed altre figure tecniche del settore caseario.
L’Italia è il primo paese al mondo per numero di prodotti alimentari di qualità certificati, contando le DOP (Denominazione di Origine Protetta), le IGP (Indicazione Geografica Protetta) e le STG (Specialità Tradizionale Garantita); con il Veneto al secondo posto per numero di prodotti alimentari dietro all’Emilia Romagna.
A livello vicentino nel settore lattiero caseario si contano 43 imprese (156 il totale regionale) che occupano 898 addetti (2.978 in tutto in Veneto). Ancora, in Veneto è presente una diffusa e articolata struttura artigianale e industriale di trasformazione lattiero-casearia con realtà di piccole, medie e grandi dimensioni in grado di muoversi commercialmente sia sui mercati locali che a livello nazionale.
Nonostante l’aumento della produzione e della notevole rilevanza economica il comparto da anni soffre della carenza di Tecnici casari qualificati anche con relative specializzazioni professionali (affinatori, esperti in macchine ed impianti per la caseificazione, operatori di confezionamento, tecnici di controllo qualità) da inserire nelle aziende di trasformazione. Profili che rappresentano quindi nuove opportunità lavorative e di imprenditorialità per le aziende agricole, i giovani, le persone alla ricerca di una riqualifica professionale. Da qui la proposta del percorso formativo.
La scelta di Thiene quale sede del corso d’altronde non è casuale. Thiene e i territori limitrofi da sempre rappresentano un punto di riferimento per la produzione, la lavorazione e il commercio dei prodotti lattiero-caseari. Lì ha sede inoltre l’Agenzia Regionale Veneto Agricoltura con il suo Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari, Ente di Ricerca iscritto all’anagrafe del MIUR, che rappresenta la continuazione della storica Latteria Didattica “Pietro Marconi” sorta nel 1926 e del successivo Istituto Lattiero Caseario di Thiene che, fino al 1993, ha formato migliaia di studenti provenienti da tutta Italia.
Il corso si è svolto da novembre 2023 a novembre 2024, per un totale di 800 ore complessive. Nello specifico il percorso si è articolato in 400 ore di lezioni teorico/pratiche e 400 ore di stage nelle imprese aderenti, molte delle quali di Confartigianato. Gli studenti hanno acquisito non solo competenze agro alimentari e tecniche, ma anche linguistiche, scientifiche, tecnologiche ed economiche, organizzative, comunicative e relazionali.
Ieri ai partecipanti, oltre al certificato di specializzazione tecnica superiore pari al IV livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche) è stato rilasciato anche l’attestato valido per le PPL Venete
Partner Operativi:
ITET Aulo Ceccato di Thiene, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura
Partner di Rete:
Bioagro srl – innovazioni e biotecnologie agroalimentari; Comune di Thiene; Confartigianato Imprese Vicenza; Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano; Consorzio per la tutela del formaggio Montasio; CSQA Certificazioni Srl; FAIV Federazione Artigiani Imprenditori Vicentini; Fonzione Anna Rossi Saugo;
Partner Aziendali:
Hanno ospitato i partecipanti in stage:
Azienda Agricola AIDI di Flavio Sartore; Caseificio Pennar Asiago; Caseificio Sociale Casona di Pozzoleone; Malga Biancoia-La Riviera; Latteria di Soligo; Latteria Sant’Andrea; Latteria Sociale di Trissino; Latteria Sociale Villa di Castelgomberto; Centro Veneto Formaggi; Caseificio Perenzin; Grattanuvole; Magnasame; Latteria Sociale di Castelnovo; Latteria Eroica; La Casara Roncolato; Borgoluce
Hanno inoltre aderito al progetto:
Brazzale S.p.a; Caseificio Albiero Srl; Caseificio Castellan Urbano Sas; Caseificio Elda Srl; Caseificio Sociale Centro di Torrebelvicino; Società Agricola La Capreria
Gli attestati di qualifica ai 13 partecipanti sono stati consegnati alla presenza di:
- Prof.ssa Maria Grazia Grotto – Vice Dirigente ITET Ceccato
- Dr. Gianantonio Michelusi – sindaco di Thiene
- Dr.ssa Nicoletta Panozzo, delegata all’istruzione Comune di Thiene
- Susanna Tagliapietra – presidente comunale di Thiene per Confartigianato Imprese Vicenza
- Dr.ssa Paola De Dea – Responsabile di Laboratorio Veneto Agricoltura
- Dr.ssa Angiolella Lombardi e dr.ssa Luciana Dal Maistro – docenti corso
- Dr. Luca Buffon – Responsabile Progetto PPL Venete