Skip to main content







“Schegge di Consapevolezza” e “Fermarsi per Ripartire”

A Sandrigo un doppio appuntamento per promuovere il valore della rete e dell’impegno sociale contro la violenza

Essere imprenditrici e imprenditori oggi significa anche farsi promotori di un cambiamento culturale, attivare le proprie competenze per intervenire concretamente sul territorio, costruire comunità, prendersi cura del contesto sociale. 
Con questo obiettivo, il Movimento Donne Impresa e il Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e con il patrocinio del Comune di Sandrigo, promuovono due appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza, occasioni per riflettere insieme su come anche la cultura d’impresa possa mettersi al servizio di una società più consapevole, più giusta e più attenta a tematiche sensibili.


Rossella Menegato è autrice del libro “Schegge. Per favore non chiamateli uomini”, da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale. Il suo intervento cercherà di sollevare il velo sulle diverse tipologie di violenza: abuso di potere, violenza psicologica, violenza assistita, rapporto tra violenza e tossicodipendenza, abuso di social network – non solo violenza di genere.

Ilaria Spiller è avvocata professionista e Consigliera della Camera Civile di Vicenza. Illustrerà il percorso pratico per affrontare piccoli e grandi abusi quotidiani, presentando gli strumenti giuridici disponibili prima che la violenza eroda l’autostima e la capacità di reazione della vittima. Verranno inoltre esplorati gli sviluppi della normativa europea in materia.

L’incontro di mercoledì 7 maggio 2025 è a partecipazione libera.
Per motivi organizzativi, si richiede di confermare la presenza entro il 6 maggio 2025.


Un gesto simbolico e profondo: l’installazione di due panchine rosse, donate dal Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza, segno tangibile della lotta contro la violenza sulle donne, si affiancherà all’inaugurazione del capitello votivo alla Madonna di Monte Berico, in un dialogo tra passato e presente, tra spiritualità e impegno civile.

L’evento è a partecipazione libera.


Come leader aziendali, gli imprenditori possono essere catalizzatori di cambiamento:

  • chi non è vittima diretta possiede più energia per generare trasformazione. Il vostro ruolo vi pone nella posizione ideale per promuovere una cultura del rispetto;
  • le vostre aziende possono diventare luoghi di sensibilizzazione e supporto, implementando politiche concrete contro le discriminazioni e la violenza di genere;
  • la vostra presenza a questi eventi invierà un messaggio potente alla comunità: il mondo imprenditoriale si schiera apertamente contro ogni forma di abuso.

INFO POINT
e-mail: r.villan@confartigianatovicenza.it
telefono: 0444 168033