Skip to main content







Studi e Statistiche

L’Ufficio Studi è un centro di analisi e ricerca con il compito di elaborare informazioni a carattere statistico. Le diverse tipologie di studi prodotti dall’Ufficio vengono pubblicate allo scopo di far conoscere al cittadino e alle imprese la reale situazione socio-economica della provincia, nei suoi più svariati ambiti, proponendo anche interessanti confronti, a livello regionale e nazionale.

Come sarebbe la provincia di Vicenza senza le sue 22.833 imprese artigiane?

Se da una parte l’impatto sulla popolazione sarebbe, tutto sommato, abbastanza contenuto, pari al 2,7% in meno – sebbene non trascurabile in una provincia in cui 106 comuni su 113 hanno meno di 20.000 abitanti – gli effetti sarebbero quelli di uno tsunami sull’economia e sulle condizioni di benessere di cittadini e famiglie.
Il valore aggiunto della provincia diminuirebbe dell’11,4% provocando un ‘buco di Pil’ di 3.546 milioni di euro, equivalente a quanto prodotto dalle economie dei comuni di Bassano del Grappa, Schio e Arzignano, i tre comuni più ricchi della provincia – escluso il capoluogo.
Considerando senza lavoro i 39.030 dipendenti dell’artigianato, il numero dei disoccupati aumenterebbe del 268,3% e di conseguenza il tasso di disoccupazione passerebbe dal 3,6% al14,0% aumentando di 10,4 punti.
Il made in Vicenza perderebbe l’apporto di 9,75 miliardi di euro equivalenti alla spesa media annuale delle famiglie venete per abbigliamento e calzature, ristorazione e alloggi alberghieri e servizi assicurativi e finanziari.
Vedi l’elaborazione flash completa


Elaborazioni flash

Le “Elaborazioni Flash” sono delle ricerche svolte dall’Ufficio Studi e, a volte, in collaborazione con altri enti, su temi di particolare interesse per le imprese artigiane vicentine.


Occupazione

L’osservatorio occupazionale è un’indagine semestrale che evidenzia  l’andamento del numero di dipendenti delle imprese artigiane nella provincia di Vicenza.

Analisi 2024 I° semestreII° semestre
Analisi 2023
 – I° semestreII° semestre
Analisi 2022
  I° semestreII° semestre
Analisi 2021  I° semestre  II° semestre
Analisi 2020  I° semestre  II° semestre
Analisi 2019  I° semestre  II° semestre
Analisi 2018
  I° semestre  II° semestre
Analisi 2017
  I° semestre  II° semestre
Analisi 2016  I° semestre  II° semestre
Analisi 2015  I° semestre  II° semestre
Analisi 2013  I° semestre  II° semestre
Analisi 2012  I° semestre  II° semestre
Analisi 2011  II° semestre

Contatta l’ufficio studi

Carlotta Andracco| tel. 0444.168358

Invia un’email. Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.

    Nome *

    Email *

    Il tuo messaggio *