Skip to main content







Autoconsumo Energetico e Comunità Energetiche Rinnovabili

autoconsumo-comunita-energetiche

Confartigianato Imprese Vicenza, in collaborazione con il CAEM (Consorzio Acquisti Energia & Multiutility), promuove l’autoconsumo e la condivisione di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili.

L’ Associazione Comunità Energetica Rinnovabile Territorio e Ambiente (A-CERTA), costituita il 26 luglio 2024 e, i cui soggetti promotori sono Confartigianato Imprese Vicenza, Federazione Artigiani e Imprenditori Vicentini, Associazione Provinciale Artigiani e Pensionati di Confartigianato, potrà operare su tutto il territorio Italiano ed è gestita internamente dal personale di Confartigianato Imprese Vicenza!

Imprese, cittadini, enti, sono tutti soggetti coinvolgibili in questa nuova progettualità i cui scopi sono generare e ottenere benefici ambientali, economici e/o sociali per i soci di A-CERTA e per l’intero territorio su cui l’autoconsumo avviene.

Compila il Form di raccolta dati

Se sei interessato/a o vuoi approfondire maggiormente la tematica, compila il form di raccolta dati che trovi qui sotto. Inviare i dati non è vincolante. Verrai contattato/a da un/una referente di Confartigianato Imprese Vicenza per dare seguito alla tua richiesta!

Domande Frequenti e Approfondimenti – FAQ

Cosa si intende per Comunità di Energia Rinnovabile (CER)?

Una Comunità di energia rinnovabile è un soggetto giuridico autonomo:

  • che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria
  • i cui azionisti o membri che esercitano potere di controllo sono persone fisiche, PMI, enti territoriali o autorità locali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale
  • il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera
Quali sono i requisiti di accesso?

La CER deve essere proprietaria oppure avere la piena disponibilità degli impianti di produzione appartenenti alla configurazione.

I soggetti facenti parte della configurazione di CER devono possedere tutti i seguenti requisiti:

  1. Essere azionisti o membri di un medesimo soggetto giuridico (la CER)
  2. Nel caso di imprese private, la partecipazione alla CER non deve costituire l’attività commerciale e/o industriale principale
  3. Essere titolari di POD ubicati su reti elettriche sottese alla medesima cabina primaria (AT/MT)
  4. Aver dato mandato alla CER per la richiesta al GSE e l’ottenimento dei benefici previsti dal servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa
Sono previsti incentivi?

Sì, si generano incentivi se l’energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile e venduta alla rete elettrica viene contemporaneamente utilizzata, in parte o tutta, da almeno un consumatore presente nello stesso territorio. Più energia condividiamo, più incentivi generiamo!

Sono previsti contributi per l’installazione di impianti a fonte rinnovabili?

Sì, per gli impianti che verranno installati nei comuni con meno di 5000 abitanti, sono previsti importanti contributi del 40% legati al PNRR.

La domanda, che viene gestita e presentata direttamente dal personale dell’Associazione, dev’essere presentata entro il 31/03/2025! Ci sono altri contributi previsti e legati a fondi regionali e/o nazionali. Per ulteriori informazioni, compila uno dei form che trovi sopra alla sezione FAQ

Dove devo presentare la mia richiesta di accesso ad A-CERTA?

Le richieste di accesso ad A-CERTA vengono gestite direttamente dal personale di Confartigianato Imprese Vicenza.

Contatta la tua sede di riferimento o compila uno dei form che trovi appena sopra alla sezione delle FAQ. L’Associazione si preoccuperà di presentare per te le istanze necessarie al GSE in via telematica.

Quali sono i costi da versare annualmente al GSE?

Il corrispettivo dovuto al GSE viene trattenuto dagli incentivi che la CER genera. A seconda della potenza messa a disposizione da ogni soggetto, la trattenuta sarà di:

POTENZA IMPIANTO (kW) CORRISPETTIVO FISSO (€/anno) CORRISPETTIVO VARIABILE
(per ogni kW eccedente i 20kW)
P≤3 kW € 0 € 0
3<P≤20 kW € 15 € 0
20<P≤1000 kW € 15 € 1/kW

Per esempio:
Impianto da 3kW = 0€/anno
Impianto da 6kW = €15/anno
Impianto da 100 kW = €95/anno