
“Braccio destro in azienda”: il corso di formazione a supporto della leadership
Il 2025 segna un nuovo capitolo per Leadership Academy, il percorso formativo nato a Schio nove anni fa e oggi punto di riferimento per la crescita professionale e personale degli imprenditori vicentini.
Grazie alla regia di Cesar e alla collaborazione con la Confartigianato provinciale, il progetto continua a evolversi, coinvolgendo sempre più partecipanti e creando valore nelle aziende.
SCOPRI I DETTAGLI
Quest’anno, il programma propone due percorsi distinti ma complementari: il primo è Leadership Academy, pensato per gli imprenditori che vogliono mettersi in gioco, ampliare le proprie competenze e affinare le strategie di gestione e relazione con i collaboratori. Il secondo è “Il Braccio Destro in Azienda”, dedicato a quelle figure chiave che operano a stretto contatto con l’imprenditore, diventando mediatori, coordinatori e promotori di un clima aziendale positivo.
Sono 14 i gruppi in “aula” per affrontare un viaggio di trasformazione. Nove i gruppi di imprenditori che hanno ripreso il percorso: tra loro c’è chi partecipa da anni e chi ha appena iniziato questa straordinaria avventura. E un gruppo di giovani imprenditori inizia quest’anno un vero e proprio viaggio per definire la propria leadership e far crescere la propria azienda, partendo da una crescita personale profonda.
Parallelamente, i cinque gruppi de “Il Braccio Destro” vedono la partecipazione di collaboratori che affiancano imprenditori già iscritti alla Leadership Academy: tale approccio sinergico sta generando un impatto significativo sul clima aziendale, migliorando la comunicazione e le relazioni interne.
I temi affrontati, attraverso simulazioni, confronto e interazione del “gruppo aula”, diventano strumenti pratici per lo sviluppo dell’azienda. Dal ruolo guida alla gestione delle emozioni, dalla leadership efficace alla gestione del cambiamento, fino alla comunicazione e alla risoluzione dei conflitti: ogni gruppo affronta queste tematiche con approfondimenti mirati e concreti, adattati al livello di esperienza dei partecipanti.
In ogni gruppo si respira un forte spirito di condivisione e supporto reciproco. Il confronto tra imprenditori e collaboratori favorisce una crescita non solo professionale, ma anche personale, creando legami che spesso si trasformano in veri e propri “network di fiducia”.
A guidare questo percorso c’è Cristina Blandini, psicologa e formatrice esperta, capace di facilitare il dialogo, cogliere le esigenze di ogni partecipante e fornire strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane della gestione aziendale.