
Certificazione di parità di genere
Perché farla, come ottenerla, quali vantaggi. Incontro promosso dal Cesar e Movimento Donne Impresa il 19 febbraio
La Certificazione della Parità di Genere è un sistema volto a favorire l’adozione di politiche per la parità di genere, la crescita e la consapevolezza della componente femminile a livello aziendale, favorire l’accesso al mercato del lavoro delle donne consentendo un bilanciamento dei tempi vita.
Non si tratta di un percorso obbligatorio ma di certo la aziende certificate possono godere di alcuni vantaggi. Sul piano economico le imprese certificate acquisiscono maggior valore rispetto delle stazioni appaltanti, accedono a sgravi fiscali e a linee di finanziamento contribuendo alla Missione V del PNRR (miglioramento della qualità del lavoro femminile). In un contesto socio economico in cui si pone sempre più attenzione alla ‘politica’ e alle ‘azioni’ aziendali, la certificazione poi rappresenta un elemento caratterizzante e di attrattività e fidelizzazione delle risorse umane.
Per capire meglio di che si tratta e dei percorsi per ottenere la certificazione, Cesar con il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Vicenza, propone per mercoledì 19 febbraio un incontro informativo. L’appuntamento è alle ore 17.00 al Centro Congressi di Via Fermi. A illustrare i percorsi per l’ottenimento della certificazione, e quindi anche i vantaggi e gli elementi premianti, sarà la manager e consulente Cristina De Fiorenze. L’incontro è libero e gratuito.