Che futuro ci aspetta? Il mondo da qui al 2030
Cosa accadrà da qui al 2030? In che tipo di mondo vivremo e lavoreremo? A queste domande tentano di rispondere i “megatrend”.
In pratica, “tendenze” che hanno diverse caratteristiche in comune e aiutano a pensare il futuro passando da infinite possibilità a un più ristretto ambito. Inoltre sono legati al presente, su fenomeni che si possono già osservare oggi. Scenari che è bene conoscere come cittadini, ma anche come imprenditori potendo così, per quanto possibile, programmare interventi e indirizzi aziendali. Vediamoli, quindi, questi trend.
Poiché sono misurabili e interessano molti e per un lungo periodo di tempo, i megatrend conferiscono a un futuro “nebbioso” un maggiore grado di visibilità. Gli ultimi fungono come sfondo sul quale ambientare qualsiasi futuro dell’Europa nel 2030. A guardare in avanti è il recente Report dell’ESPAS (European Strategy and Policy Analysis System) che illustra i megatrend che si verificano su larga scala; toccano grandi gruppi di esseri umani, Stati, regioni e, in molti casi, il mondo intero. I megatrend si dispiegano anche su un lungo periodo di tempo: almeno un decennio, e spesso anche di più.
I megatrend
Partiamo dal clima: farà sempre più caldo. E infatti giàoggi gli effetti del riscaldamento globale iniziano a farsi sentiresia dalla popolazione che dai responsabili politici, suscitando profonde preoccupazioni sociali. Di conseguenza, decisioni precedentemente impopolari che ridurranno le emissioni possono diventare più facili da prendere e attuare. Un aumento di 1,5 gradi è il massimo che il pianeta può tollerare; se le temperature dovessero aumentare ulteriormente oltre il 2030, dovremo affrontare ancora più siccità, inondazioni, caldo estremo e povertàper centinaia di milioni di persone.
Il principale responsabile delle emissioni di gas serra è la produzione di energia. Entro il 2030, l’Europa trarrà il 32% della sua energia da fonti energetiche rinnovabili: sebbene siamo leader in questo settore, questo dato non è sufficiente contenere le temperature. L’aumento delle temperature si farà sentire soprattutto nelle città, rendendo la pianificazione urbana ancora più importante. Più grande è la città, maggiore sarà l’aumento. Le condizioni meteorologiche estreme, in particolare il caldo, colpiscono più duramente le persone più anziane, e l’Europa ne avrà di più.
Temperature più elevate significheranno un calo della produttività e ancora più emissioni. Entro il 2030, la perdita di produttività dovuta al clima più caldo comporterà la perdita di oltre 1,7 trilioni di euro a livello globale.
L’aridificazione e le condizioni meteorologiche estreme spingeranno le persone dalle campagne verso le città e metteranno sotto pressione le linee di frattura dei conflitti esistenti.
I trasporti sono un altro responsabile delle emissioni, che cresceranno ulteriormente con l’aumento della mobilità in tutto il mondo. A livello globale, l’energia verde ripulirà questo settore solo gradualmente e in modo irregolare nel prossimo decennio.
In parte, il cambiamento climatico è determinato da ciò che mangiamo: il 14,5% delle emissioni di gas serra deriva dal bestiame, in particolare dal bestiame allevato sia per la carne che per il latte.
Ciò che mangiamo è intrinsecamente connesso non solo al cambiamento climatico, ma anche a come invecchiamo: le due questioni vanno affrontate insieme. Al momento solo pochi Stati, come Germania e Svezia, hanno sviluppato linee guida dietetiche ambientalmente sostenibili.
Nel 2030 ci saranno 1 miliardo di persone in più. Il calo del tasso di natalità in Europa è, in parte, un effetto collaterale di un’uguaglianza di genere incompleta. Le politiche che faciliterebbero il lavoro delle madri avranno un impatto positivo sulla demografia, l’economia e l’uguaglianza. Sebbene l’Europa sia leader in questo senso, siamo ancora lontani dall’obiettivo prefissato: le donne europee svolgono più del doppio del lavoro domestico, guadagnano il 16,2% in meno rispetto ai colleghi maschi e presentano tassi di occupazione inferiori del 10% rispetto agli uomini. Molte delle future sfide demografiche dell’Europa saranno più facili da gestire quando ci sarà uguaglianza.
La crescita della popolazione in Africa ha portato alcuni a supporre che queste popolazioni “rimarranno senza spazio” e si trasferiranno in Europa. Però non solo la densità di popolazione dell’Africa è molto inferiore a quella dell’Europa o dell’Asia, ma la migrazione sarà determinata da molti altri fattori piuttosto che dallo spazio.
La popolazione abiterà in città. Laddove la crescita urbana avviene in modo incontrollato, porta all’espansione incontrollata e allo “sprawl”: bassa produttività, segregazione, congestione e criminalità. Detto questo, c’è una serie di motivi per cui una città è una destinazione attraente: in media, il trasferimento in città ha migliorato la vita anche di coloro che vivono in circostanze difficili, ad esempio consentendo un migliore accesso all’acqua e all’elettricità. Le città sono considerate responsabili dell’aumento dell’inquinamento e del cambiamento climatico, ma non è l’agglomerato umano in sé a essere il principale colpevole, bensì diversi altri fattori: come e quanto bene è collegata la città, quanto sono numerose le famiglie, qual è l’età media della popolazione, quante industrie si trovano all’interno della città e quanto è densamente popolata.
La tecnologia moderna ha il potenziale per trasformare le aree urbane in luoghi più puliti, più sicuri e più efficienti, le cosiddette “città intelligenti”, a condizione che vi sia connettività e un minimo di sviluppo infrastrutturale. Le città sono associate alla criminalità, ma l’urbanizzazione non è l’unica variabile rilevante. Al contrario, la criminalità urbana è fortemente correlata a disoccupazione, disuguaglianza e inflazione. Anche le città sono considerate responsabili dell’aumento della disuguaglianza, ma è lì che la disuguaglianza sta diminuendo più rapidamente.
L’economia europea continuerà a crescere. Le proiezioni mostrano che la crescita economica media globale sarà di circa il 3% ogni anno nel prossimo decennio, rendendo il mondo un luogo più ricco di oggi. La maggior parte di questa crescita avverrà nelle economie in via di sviluppo. Anche le economie sviluppate cresceranno, però a un ritmo molto più lento: l’Europa, per esempio, crescerà ma non a sufficienza per migliorare significativamente il tasso di occupazione, i livelli d’investimento e l’integrazione di giovani nel mercato del lavoro.
Ne derivano due dinamiche piuttosto positive, da questi sviluppi globali: in primo luogo, entro il 2030 la maggior parte del mondo sarà di classe media, cioè con individui che cadono tra il 67 e il 200% del reddito medio in un Paese. Attualmente le stime mostrano che ci saranno 5,3 miliardi di persone classificate come tali nel 2030, rispetto agli attuali 3,2 miliardi.
L’economia è al centro dell’attività umana: settori come l’ambiente, la sicurezza, l’istruzione, la stabilità politica e persino la salute sono tutti collegati allo sviluppo economico. Ma è proprio a causa della loro natura interconnessa che è così difficile prevedere alcuni sviluppi economici, come la crisi finanziaria del 2008. Detto questo, poiché l’economia è in gran parte nelle mani degli esseri umani, è qui che le decisioni normalmente hanno effetti piuttosto rapidi, sia negativi che positivi.
Il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio, climaticamente neutra, efficiente sotto il profilo delle risorse e ricca di biodiversità, non sarà solo vantaggioso per i nostri tassi di occupazione e la crescita, ma ci aiuterà anche ad affrontare il cambiamento climatico e altre sfide ambientali. Alcuni studi affermano infatti che i progressi compiuti nella riduzione della povertà potrebbero essere annullati dal cambiamento climatico, spingendo più di 100 milioni di persone nella povertà estrema entro il 2030.
Una classe media in crescita avrà a disposizione i mezzi per consumare più energiain Asia e in Africa: ciò significherà combustibili fossili. Contrariamente all’idea comune che la povertà spinga le persone ad attraversare i confini internazionali, è in realtà un aumento del reddito che fa questo; la creazione di posti di lavoro per la nascente classe media africana è quindi una priorità. La disuguaglianza è più correlata allo scoppio di disordini civili che alla povertà. Ridurre le disuguaglianze aumentando i salari avrà diversi effetti positivi, anche sul nostro sistema pensionistico e sanitario. I mercati emergenti realizzeranno il loro pieno potenziale economico solo se implementeranno le riforme e miglioreranno le loro istituzioni. Ciò significa investimenti sostanziali nell’istruzione, nelle infrastrutture e nella tecnologia.
La crescita economica dipende anche da un regime commerciale globale stabile, cosa che attualmente è sotto stress. La crescita economica e la creazione di posti di lavoro non sono fini a sé stessi: l’iperconnettività sul posto di lavoro renderà le persone (compresi i responsabili delle decisioni) sempre più “infelici”: il che, a sua volta, riduce la produttività e danneggia la salute. I mercati del lavoro occidentali si stanno dirigendo verso la perturbazione grazie all’innovazione tecnologica, ma non è chiaro quanti posti di lavoro siano minacciati o verranno creati.
L’innovazione e le idee saranno la caratteristica chiave delle prossime economie leader e l’istruzione sarà la chiave per questo. Per l’Europa, la maggior parte del suo potenziale di crescita risiede nei servizi e nel regno digitale, ma la sua portata dipende dalla velocità con cui riesce a mettersi al passo con gli altri Stati. Se l’UE vuole rimanere competitiva, dovrà aumentare i suoi investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) dall’attuale 2,03% del PIL al 3%.
Il consumo di energia nel mondo aumenterà dell’1,7% ogni anno. Il fatto che altre regioni del mondo consumeranno più energia è spesso etichettato come “concorrenza energetica”; il termine suggerisce la scarsità di risorse e che l’Europa potrebbe non essere in grado di soddisfare le proprie esigenze sul mercato globale, ma questa è una analisi limitata dell’energia. Già oggi circa la metà dell’energia europea è rinnovabile e le riserve di petrolio e gas significano che entro il 2030 l’energia sarà disponibile a prezzi ragionevoli. Detto questo, l’aumento del consumo di energia può avere molti altri effetti a catena, che sono preoccupanti o incoraggianti. La produzione di energia è già la principale fonte di emissioni globali di gas serra, il principale motore del cambiamento climatico.Con l’aumento del fabbisogno di energia, la pressione per frenare gli effetti del cambiamento climatico cresce ulteriormente. Le energie “verdi” hanno prospettive promettenti per la creazione di posti di lavoro, il che le rende una risorsa futura.
In un momento di crescente antagonismo internazionale, la concorrenza aggressiva per le risorse potrebbe diventare una fonte di rivalità tra gli Stati, indipendentemente dal fatto che non vi sia una scarsità critica. Lo sviluppo di nuove fonti energetiche apre la possibilità di partenariati internazionali sullo sviluppo delle energie rinnovabili, riducendo potenzialmente l’importanza della dipendenza dai combustibili fossili.
L’efficienza energetica sta migliorando e la diversificazione continua, il che potrebbe cambiare le proiezioni per il 2030. Ad esempio, si prevede che lo stoccaggio di energia aumenterà di sei volte nel prossimo decennio, consentendo l’utilizzo di energia rinnovabile e auto elettriche. L’aumento del fabbisogno energetico nei Paesi non OCSE è un effetto collaterale della rapida motorizzazione: lo stock globale di autovetture è destinato a quasi raddoppiare tra il 2012 e il 2030 (mentre diminuirà in Europa).Ciò ha effetti sulla connettività economica, politica e sociale.
La forza delle connessioni. La connettività, come altri mega-trend, non è di per sé né positiva né negativa, ma entrambe le cose. Agisce come moltiplicatore del comportamento umano più di ogni altra cosa. In questo senso, qualsiasi modello umano, sia dannoso che benefico, sarà rafforzato dalla connettività. Ciò significa anche che abbiamo un certo grado di prevedibilità, poiché abbiamo alcune certezze sul comportamento umano. Ad esempio, poiché agli esseri umani piace la comunicazione, possiamo accertare che qualsiasi dispositivo che la faciliti sarà accolto con entusiasmo. I social media, ad esempio, devono essere intesi non come un insieme statico di fornitori, ma come reti in evoluzione che riflettono lo stato d’animo dell’umanità.In un certo senso, la connettività ha un impatto negativo sull’ambiente, ad esempio sui viaggi aerei e marittimi. Veicoli migliorati, efficienza operativa e carburanti alternativi possono ridurre questo impatto.
La tecnologia moderna può aiutare a soddisfare le esigenze occupazionali della connettività: ad esempio, entro il 2030 l’industria dell’aviazione commerciale richiederà il triplo di piloti rispetto a oggi. La vita umana nelle città può essere migliorata attraverso la connettività: il traffico, la gestione dei rifiuti, i trasporti e persino la criminalità possono essere affrontati meglio attraverso la connessione a Internet.
Le informazioni, in particolare le notizie, saranno tratte principalmente da Internet, con notizie false, calunnie, e il potenziale di polarizzazione e ingerenza elettorale in aumento. Le emozioni nella comunicazione diventeranno sempre più importanti man mano che la distanza tra cittadini e decisori si riduce. Connettività significa che gli individui possono identificarsi con questioni politiche globali oltre i propri confini, creando cluster di cittadinanza online. Questo potrebbe, o non potrebbe, essere vulnerabile alla manipolazione.
Poiché le informazioni viaggiano molto più velocemente, le reazioni a determinate questioni politiche saranno più intense e concentrate. Questo mette i decisori sotto pressione, affinché agiscano senza il tempo necessario per la riflessione e la considerazione. L’istituzionalizzazione di unità di pensiero strategico a lungo termine sarà la chiave per evitare lo stress del breve termine.
Il Sistema Europeo di Analisi Strategica e Politica (ESPAS) fornisce un quadro per la cooperazione e la consultazione a livello amministrativo tra il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Consiglio dell’Unione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna, con la Banca europea per gli investimenti, il Comitato delle regioni, il Comitato economico e sociale europeo, l’Istituto dell’Unione europea per gli studi sulla sicurezza e la Corte dei conti europea in qualità di osservatori, per lavorare insieme sulle tendenze a medio e lungo termine. Gli obiettivi del processo ESPAS sono: fornire un sistema interistituzionale per identificare queste tendenze e fornire analisi comuni dei probabili esiti su questioni importanti per i decisori politici; promuovere una più stretta cooperazione tra i servizi delle varie istituzioni e organi dell’UE che si occupano dell’analisi di queste tendenze; fornire un contributo regolare alle istituzioni dell’UE per alimentare il pensiero strategico, anche contattando accademici, gruppi di riflessione e altre parti interessate per fornire un’ampia prospettiva; sviluppare collegamenti con altri Paesi e organizzazioni che intraprendono lavori sulle tendenze globali, al fine di beneficiare della loro esperienza, oltre a fornire la propria esperienza ad altri Paesi che cercano di seguire tendenze e cambiamenti strategici; costruire e mantenere un sito web aperto e un “repository globale” per tutte le informazioni per facilitare l’accesso ai cittadini, collegando il sito ad altri funzionanti sulle tendenze a lungo termine in tutto il mondo.