Skip to main content







Imprese accoglienti per il turismo in Area Berica. Confartigianato presenta martedì 25 marzo a Lonigo e giovedì 27 a Barbarano Mossano il progetto per fare rete tra attività economiche dei colli Berici

I Colli Berici sono un’oasi di tranquillità in grado ancora di entusiasmare escursionisti, visitatori, cicloturisti. L’obiettivo dei diversi soggetti che curano la promozione dei Berici, sia pubblici che privati è quindi quello di far diventare quest’area una destinazione turistica, a partire dall’IPA Area Berica, impegnata nel percorso per far ottenere ai Colli Berici il riconoscimento MAB Unesco. Per la parte privata, si aggiunge ora Confartigianato Imprese Vicenza che propone un progetto di valorizzazione con lo scopo di mettere in rete le attività economiche, in questo territorio, che vogliono di aprirsi al mercato del turismo e proporsi in maniera efficace verso il pubblico che frequenta i colli e le aree circostanti.
Il progetto si chiama “Imprese accoglienti per il turismo in Area Berica” e si realizza in collaborazione proprio con l’IPA, con lo IAT di Lonigo e con il contributo di EBAV e Camera di Commercio di Vicenza. L’iniziativa offre la possibilità agli operatori interessati di comprendere il percorso di sviluppo avviato da qualche anno in questa area, sempre più attraversata da nuovi visitatori, come quelli trainati dalla ciclabile Treviso Ostiglia o dall’Alta via dei Berici. In secondo luogo, presenta un percorso di accompagnamento per chi gestisce una attività economica, finalizzato alla costruzione di prodotti turistici da presentare a chi voglia trascorrere qualche giornata nei Berici.
Per illustrare nel dettaglio il progetto, sono in programma due appuntamenti: il primo martedì 25 marzo, ore 17.30 al Consorzio Tutela Vini Colli Berici, all’interno del Palazzo Pisani di Lonigo; il secondo giovedì 27 marzo, ore 17.30 alla Cantina Pegoraro a Barbarano Mossano. Nel corso dell’incontro saranno presentate la ricchezza di mete e luoghi di interesse turistico già presenti nell’area e che possono essere ulteriormente promossi grazie all’attivazione di ulteriori proposte di visita e soggiorno; i finanziamenti e le opportunità di promozione specificatamente predisposte per le imprese dell’area.
Il progetto risponde inoltre alla volontà di mettere l’artigianato al centro delle proposte turistiche nel territorio vicentino: Confartigianato Vicenza, grazie al progetto Viart.it, da anni raccoglie l’interesse di botteghe artigiane, laboratori, produttori locali stimolandoli a raccontare la loro storia e presentare al pubblico il bello delle produzioni fatte a mano. Ogni anno vengono così elaborati tour di visita, degustazioni a tema, itinerari insoliti aperti al pubblico, che consentendo di valorizzare l’artigianato. “Con lo stesso spirito viene ora lanciato questo nuovo progetto che mira a rendere le ‘imprese accoglienti’ – afferma Riccardo Barbato, Presidente Confartigianato Area Berica – e quindi maggiormente in grado di offrire proposte uniche e inedite all’attenzione del turista, che chiede sempre più di poter vivere esperienze autentiche e strettamente legate al territorio che visita. Belle storie da raccontare, come sono quelle degli artigiani”. 

Gli incontri sono liberi e gratuiti previa iscrizione attraverso il sito di Confartigianato Imprese Vicenza (https://www.confartigianatovicenza.it/imprese-accoglienti-per-il-turismo-in-area-berica/)

Comunicato 50