
Inserire i Giovani in Azienda
MARTEDÌ 11 MARZO 2025, ore 18.30
CENTRO CONGRESSI CONFARTIGIANATO, Sala Fondatori
VICENZA – Via Enrico Fermi, 201
OBIETTIVO DELL’INCONTRO
Come attuare, attraverso la “Generation Mix” tra cosiddetti Boomers, Millennials e Generazione Z, un modello moderno di gestione delle risorse umane. Oggi la sfida del mercato del lavoro è legata non solo al reperimento delle persone, ma anche al saper creare dei team di lavoro in grado di intrecciare competenze e generazioni diverse.
CONTESTO
Oggi nello stesso ambiente lavorativo convivono giovani (fino ai 28 anni), giovani adulti (dai 28 ai 45 anni), chi guida l’attività (dai 45 ai 60 anni) e i fondatori o esperti (fino anche gli 80 anni!). Un mix generazionale che va messo a sistema per individuare le competenze richieste dal mondo attuale (basti pensare alle applicazioni della tecnologia) e permettere alle imprese di stare al passo con i tempi. Chi guida e sviluppa il team di lavoro, infatti, deve avere ben chiaro che bisogna adeguarsi ai tempi, e che la leadership come la si intendeva anche solo dieci anni fa, non esiste più.
Centrale per l’onboarding dei giovani diventa anche la figura del “tutor aziendale”, persona in grado di trasferire, oltre alle competenze, i valori dell’impresa.
Le imprese hanno a disposizione strumenti, anche contrattuali, per l’ingaggio dei giovani grazie ad un apparato normativo moderno e innovativo, che permette loro di avvicinarsi alle nuove generazioni in modo adeguato. Rimane poi il problema di come integrarli e di come trattenerli.
PROGRAMMA
Il Sistema Duale per ingaggiare i giovani in azienda
Moreno Zonta, Responsabile Contrattazione e Bilateralità Confartigianato Imprese Vicenza
Sperimentare l’Apprendistato di 1° livello nella scuola pubblica.
Il modello dell’Istituto Professionale “Da Schio”
Manuela Floriani, Dirigente Scolastica
Come unire generazioni diverse in azienda e formare leader moderni
Lucio Zanca, Manager, consulente, autore
Ingresso gratuito, con iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti.
PER INFO
Area Capitale Umano – tel. 0444.168520
e-mail: capitaleumano@confartigianatovicenza.it