MUD: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale
Cos’è, chi deve presentarlo, scadenze e come fare

Il MUD è il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale è lo strumento ufficiale con cui imprese, enti e soggetti obbligati comunicano annualmente alle Camere di Commercio territorialmente competenti i dati relativi ai rifiuti prodotti, trasportati, recuperati o smaltiti nell’anno precedente.
Con l’evoluzione della normativa ambientale e l’introduzione del sistema RENTRI, il MUD rappresenta un tassello fondamentale nella tracciabilità dei rifiuti in Italia.
Il MUD è un obbligo di legge e fa riferimento non all’anno in corso, ma all’anno precedente, comprendendo un arco temporale che va dal 1° gennaio al 31° dicembre.
A cosa serve il MUD?

Monitorare quantità e tipologia
dei rifiuti prodotti e gestiti

Garantire la tracciabilità lungo tutta la filiera: produzione, trasporto, smaltimento o recupero

Migliorare la gestione
ambientale aziendale

Assolvere a un obbligo normativo previsto dal Testo Unico Ambientale approvato con D.Lgs. 152/2006 e dalla Legge 70/1994
Quali imprese sono obbligate a presentare il MUD?
Sono tenuti alla compilazione e trasmissione del MUD i seguenti soggetti:
- Produttori iniziali di rifiuti pericolosi, a prescindere dal numero di dipendenti
- Imprese con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi da:
- lavorazioni industriali e artigianali
- attività di recupero e smaltimento rifiuti
- trattamenti delle acque reflue e abbattimento fumi
- Trasportatori professionali di rifiuti
- Intermediari e commercianti di rifiuti senza detenzione
- Consorzi e soggetti riconosciuti per il recupero di particolari rifiuti (come imballaggi)
- Gestori del servizio pubblico limitatamente ai rifiuti speciali conferiti
Le attività esenti dal presentare il MUD sono:
- Imprese con meno di 10 dipendenti che producono solo rifiuti non pericolosi
- Imprese agricole con un volume di affari annuo non superiore a € 8.000
- Liberi professionisti che non operano in forma d’impresa
- Attività di cura alla persona (come estetisti, parrucchieri, tatuatori) per i rifiuti non pericolosi prodotti
Scadenza per la presentazione del MUD
Il MUD va presentato di norma entro il 30 aprile di ogni anno.
Per l’anno 2025, la scadenza per la presentazione del MUD è fissata al 28 giugno 2025, ovvero 120 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale avvenuta il 28 febbraio 2025. È essenziale rispettare questa data per evitare sanzioni amministrative.
È infatti importante rilevare che, se un’impresa dovesse dimenticarsi di presentarlo nei termini previsti (appunto entro il 28/06/2025), ha la possibilità di proporlo comunque entro il 60° giorno dalla scadenza con l’eventualità che venga sancita una piccola sanzione. Se invece i soggetti obbligati non presentano la denuncia oltre tale data possono andare incontro anche a sanzioni centuplicate.
Come si presenta il MUD?
MUD Semplificato
Per le imprese che:
- producono fino a 7 tipologie di rifiuti
- si avvalgono di massimo 3 trasportatori e 3 destinatari per rifiuto.
La Comunicazione Rifiuti Semplificata (MUD semplificato) può essere presentata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) alla CCIAA territoriale.
MUD Telematico
Obbligatorio per tutte le altre gli altri casi. Si può presentare tramite:
- Il portale ufficiale: compilando tutte le sezioni pertinenti alla propria attività
- Associazioni di Categoria, consulenti ambientali e studi professionali che dispongono degli strumenti necessari all’invio
È necessario possedere la Firma digitale del legale rappresentante o soggetto delegato per sottoscrivere la dichiarazione.
Attenzione: non è più possibile presentare il MUD in formato cartaceo.
Sanzioni per errori o omissioni
- Presentazione entro 60 giorni dalla scadenza: da € 26 a € 160.
- Mancata presentazione o presentazione oltre il 60° giorno: da € 2.600 a € 15.500.
- Possibili controlli e verifiche da parte degli organi preposti.
Il supporto di Confartigianato Imprese Vicenza
Confartigianato Imprese Vicenza fornisce aggiornamenti sulla normativa ambientale applicabile e sulle scadenze per tutte le imprese, potendo inoltre supportare le imprese associate con:

Gestambiente – Rentri
Il servizio progettato per semplificare le operazioni relative alla gestione dei rifiuti, come la tenuta del registro di carico e scarico e il MUD: il nostro programma informatico ti garantisce conformità normativa e assistenza degli esperti del settore.

Compilazione MUD
Servizio di consulenza personalizzata e assistenza nella compilazione del MUD tramite:
- verifica dell’obbligato a presentazione il MUD
- assistenza nella raccolta e organizzazione dei dati necessari
- corretta compilazione e trasmissione del MUD

Trasmissione del MUD
Offriamo anche il solo servizio di trasmissione del MUD già compilato dall’impresa associata alla CCIAA competente territorialmente.
La sola trasmissione viene compiuta senza effettuare controlli sulla correttezza dei dati inseriti dall’azienda.
Contattaci per avere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento
Da oltre 30 anni, supportiamo le imprese del territorio con un approccio che combina competenze tecniche, conoscenza normativa e una visione orientata alla sostenibilità. Per Maggiori informazioni sul Modello Unico di Dichiarazione Ambientale e sui nostri servizi a riguardanti il MUD compila questo form.