
Vicenza alla Pari
Venerdì 21 presentazione del protocollo di rete per rispondere alle sfide del futuro. Appuntamento a palazzo Chiericati
Un protocollo di rete, una base programmatica per rispondere alle sfide cruciali connesse ai temi della parità di genere, della conciliazione vita lavoro e dei nuovi modelli di welfare, con uno sguardo rivolto al territorio vicentino. Questi gli obiettivi del protocollo che nasce nell’ambito del progetto PARI – Progetti ed Azioni di Rete Innovative per l’equità e l’equilibrio di genere nel territorio veneto, finanziato dalla Regione Veneto al fine di ridurre il divario di genere nel mercato del lavoro e nella società.
Il protocollo è il risultato di progetto degli enti capofila della provincia di Vicenza (Cesar-Confartigianato Vicenza, Niuko-Confindustria Vicenza, Esac- Confcommercio Vicenza e ForAction) e propone ai soggetti partner un accordo tra pubblico, privato e terzo settore, al fine di costruire una rete territoriale capace di sviluppare interventi innovativi e sostenibili. Nel concreto “Vicenza alla Pari” intende sviluppare un modello innovativo di welfare territoriale che favorisca l’inclusione sociale e il benessere della comunità, contrastare la discriminazione di genere e migliorare l’accesso delle donne al mercato del lavoro, favorire la conciliazione tra vita privata e professionale, creare opportunità per i giovani per contrastare il fenomeno dell’abbandono del territorio, rendere il territorio più attrattivo, migliorando qualità della vita, accesso ai servizi e rigenerazione urbana.
Per realizzare questi obiettivi, “Vicenza alla Pari” prevede una serie di azioni concrete, articolate in progetti operativi, ognuno dei quali risponde a una specifica necessità del territorio vicentino. Azioni potenzialmente inseribili nei documenti programmatici delle IPA provinciali.
Il protocollo, e relative azioni, saranno presentate nel dettaglio nel corso di un evento, aperto al pubblico, in programma per venerdì 21 febbraio a Palazzo Chiericati a partire dalle ore 9.00. All’appuntamento è prevista la partecipazione della Consigliera di Parità Nazionale, Agnese Canevari e di Francesca Torelli, Consigliera di Parità della Regione Veneto, insieme ai partner di progetto e a rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale. Oltre ai relatori che affronteranno i diversi aspetti del protocollo, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della Regione Veneto e la vicesindaca di Vicenza e Assessore alle risorse economiche, al lavoro e alle pari opportunità, Isabella Sala. Modera l’incontro Ketty Panni, presidente di Fondazione Relazionésimo ETS.