Skip to main content







Rivitalizzare il centro storico di Vicenza

Istituito un tavolo per proporre iniziative e valutare strategie

“La costituzione del tavolo di confronto tra Associazioni e Amministrazione Comunale vicentina sul centro storico è sicuramente un passo avanti per la città, segnale che c’è l’interesse di un’ampia comunità non solo a far fronte ad alcune criticità ma anche a valorizzare e rilanciare l’immagine di un luogo unico e prezioso”. Questo il commento di Emiliano Vettore, presidente del Comune di Vicenza di Confartigianato, dopo il primo incontro interlocutorio del Tavolo tenutosi nei giorni scorsi a Palazzo Thiene.

“Certamente – continua Vettore- quello a cui puntiamo tutti è l’operatività, andare oltre alle parole e alle buone intenzioni e trasformare le idee in azioni concrete a beneficio della città, dei suoi cittadini e dei suoi utenti. Per fare in modo che questo accada sarà necessario un lavoro di gruppo, perché un “ecosistema” come quello del Centro Storico è molto complesso e fatto di diverse componenti, tutte importanti e collegate tra loro.”

Aggiunge il presidente: “Per consolidare e facilitare l’avvio di nuove attività commerciali e artigianali, ad esempio, è necessario creare condizioni favorevoli, rendere vitali i quartieri centrali aumentando non solo l’accoglienza e l’offerta turistica ma incentivando la residenzialità”. “A questo proposito – continua Vettore- l’apporto degli studenti dell’Università e degli ITS, potrebbe creare un indotto non indifferente, facendo da volano anche per eventi meno “grandi” ma in grado di stimolare l’ambiente culturale ed economico. Sarà cura di Confartigianato farsi interprete nei prossimi incontri anche di questi aspetti, cercando sinergie con chi negli anni ha maturato esperienze specifiche, come ad esempio la Fondazione Studi Universitari di Vicenza”.

Alla riunione erano presenti gli assessori allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi e ai grandi eventi Leone Zilio, la consigliera comunale Beatrice Giulia Restuccia con delega alle iniziative di rigenerazione urbana, Alessandro Bertasi, direttore del settore comunicazione, informazione, portale della città, e Gianluigi Carrucciu direttore del settore Suap, edilizia privata, sport, manifestazioni. Oltre a Confartigianato Imprese Vicenza erano poi presenti i rappresentanti di Confcommercio, di Confersercenti, dell’Associazione Vetrine del Centro, della Camera di Commercio e del Consorzio Vicenza è.

“Il gioco di squadra è indispensabile per raggiungere gli obiettivi e questo è quanto è emerso dal primo incontro del tavolo del centro storico che vede riunti tutti coloro che si occupano della città di Vicenza sotto il profilo del commercio, dell’artigianato e del turismo. L’obiettivo è quello di costruire insieme, attraverso il confronto e il dialogo, un’azione amministrativa che possa dare delle risposte in un momento in cui il commercio del centro è in difficoltà. Durante gli incontri si discuterà di temi di varia natura e ad ogni incontro potranno essere invitati anche altri assessori competenti nelle singole materie. Sarà l’occasione per raccogliere segnalazioni e suggerimenti e per far in modo che la comunicazione sia più efficace utilizzando gli strumenti già in nostro possesso” ha detto l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi.

“Abbiamo accolto fin da subito l’idea di riunire questo tavolo piuttosto che l’istituzione di un city manager. Le problematiche che dobbiamo affrontare sono numerose e varie e riteniamo che sia più opportuno che più soggetti, e non un singolo quindi, possano collaborare per affrontarle. I prossimi incontri, mensili, del tavolo saranno dedicati a temi specifici: si parlerà di turismo, di sfitti commerciali, di grandi eventi e in generale delle iniziative che verranno organizzate in città, di mobilità, di cultura. Si parlerà poi di comunicazione positiva da veicolare per dare l’immagine reale della città e non falsata in modo che le persone siano attratte dal centro storico” ha commentato l’assessore ai grandi eventi Leone Zilio.

Il prossimo incontro si terrà il 12 maggio e riguarderà i locali sfitti e gli eventi.