Scuola Costruzioni Vicenza: mattinate formative con artigiani esperti per scoprire tecniche e ‘trucchi del mestiere’ nella pratica
A seguito del recente accordo – sottoscritto da ANCE Vicenza, Confartigianato Imprese Vicenza, la Scuola Costruzioni Vicenza “Andrea Palladio” e il centro di formazione CESAR – per favorire la formazione professionalizzante e l’orientamento scolastico nel settore dell’edilizia, si sono svolti tre incontri tecnici dedicati agli studenti per approfondire le “Tecniche applicative per superfici e colori”.
Realizzate da Confartigianato e la Scuola Palladio, le lezioni hanno coinvolto 19 studenti delle classi IV Tecnico Edile e hanno visto esperti artigiani del settore vestire i panni di docenti e guidare i giovani in un percorso formativo pratico e teorico. Si è trattato di un’importante occasione di crescita per gli studenti della scuola che hanno così potuto acquisire competenze tecniche direttamente dai professionisti del settore. In questo caso di tre esperti di Confartigianato Imprese Vicenza che conferma così il suo impegno nella formazione dei futuri artigiani, promuovendo un connubio tra tradizione e innovazione per valorizzare il mestiere e le competenze richieste dal mercato del lavoro.
“Grazie a questi incontri, i giovani ampliano il proprio bagaglio di conoscenze, avvicinandosi sempre più al mondo del lavoro con una preparazione concreta e aggiornata sulle ultime tecnologie e metodologie applicative nel settore edile. Gli studenti hanno toccato con mano la professione per cui stanno studiano mettendo in pratica quanto appreso in aula con in più l’occasione di acquisire qualche ‘trucco del mestiere’ che viene dall’esperienza”, commenta Thomas Fantin, presidente provinciale del Sistema Attività complementari all’Edilizia, di Confartigianato Imprese Vicenza, nonché uno dei docenti con i colleghi Sandro Zaborra e Elena Zironda.
Nel dettaglio il primo incontro è stato dedicato all’approfondimento delle diverse tipologie di pitture per interni ed esterni, dai prodotti a base d’acqua e solvente alle vernici eco-sostenibili. Sono stati trattati anche i rivestimenti speciali, tra cui quelli antimuffa, ignifughi e termoisolanti, nonché i materiali innovativi per l’efficienza energetica. Durante la sessione pratica, gli studenti hanno potuto sperimentare l’applicazione di diverse tipologie di vernici su superfici preparate. Il secondo incontro è stato invece dedicato al restauro lapideo, con un focus sulle tecniche di pulitura, la preparazione e l’applicazione dello stucco per il ripristino delle parti ammalorate. Sono seguite esercitarsi sulla pulitura della pietra di Vicenza e sulle tecniche di stuccatura, acquisendo competenze fondamentali per la conservazione dei materiali lapidei. Il terzo e ultimo modulo è stato incentrato sulle tecniche decorative e applicative. Gli studenti hanno imparato a realizzare finiture particolari come velature, effetti metallici e texture speciali, utilizzando strumenti come rulli, pennelli e spatole americane. La sessione pratica ha previsto la realizzazione di una finitura decorativa su un pannello, con una valutazione finale dei lavori eseguiti.
“Questa iniziativa è una delle molte progettualità che stiamo svolgendo nella nostra scuola grazie alla preziosa collaborazione di tutti e quattro gli enti firmatari dell’accordo (ANCE, Confartigianato, Palladio, CESAR), una collaborazione che rappresenta un grandissimo valore in primis per gli studenti e ovviamente per tutto il sistema provinciale che lavora nella filiera delle costruzioni – spiega il Presidente di Scuola Costruzioni Vicenza Marco Larese -. Non è un caso, infatti, come la Palladio faccia da fulcro, in quanto rappresentante territoriale per la Provincia di Vicenza di FORMEDIL, Ente paritetico nazionale per la formazione, la sicurezza e i servizi per il lavoro che vede la presenza sia della parte datoriale che delle Organizzazioni Sindacali Nazionali di Categoria”.
Comunicato 60