Skip to main content







Hub Impresa Sostenibile

L’Hub di Confartigianato Vicenza dedicato alla sostenibilità per le piccole imprese artigiane

L’Hub Impresa Sostenibile di Confartigianato Imprese Vicenza vuole accompagnare le micro, piccole e medie imprese nel percorso di integrazione della sostenibilità come elemento fondamentale del loro sviluppo.

Come? Attraverso approcci innovativi e trasformativi che portano a risultati concreti per l’azienda, l’ambiente e il territorio: collaborando, condividendo best practices e connettendo diverse realtà, dimostriamo come la sostenibilità possa essere integrata efficacemente nelle imprese generando un impatto positivo tangibile.

HUB Impresa sostenibile Confartigianato Imprese Vicenza

Cos’è la sostenibilità aziendale? Perchè riguarda anche le piccole imprese?

La sostenibilità aziendale integra il concetto di sviluppo sostenibile nel modello di business e di condotta di un’impresa, perseguendo un modello si sviluppo che permetta alle generazioni presenti di prosperare, garantendo che le generazioni future possano essere nelle medesime condizioni.

Oggi, anche le imprese artigiane devono affrontare crescenti pressioni per adottare pratiche sostenibili provenienti da normative dell’Unione Europea, richieste di clienti e fornitori, aspettative dei consumatori e delle nuove generazioni. Non rimanere indietro significa cogliere la sostenibilità come un’opportunità strategica per innovare e migliorare la propria competitività.

Accompagniamo le imprese in percorsi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance tramite

Rendicontazione non finanziaria

Come bilanci di sostenibilità, valutazione ESG, bilancio di impatto e strategia di sostenibilità

Percorsi personalizzati

Individuiamo le esigenze specifiche della tua impresa artigiana e creiamo insieme un percorso di sostenibilità

Innovazione di processo

Adottiamo approcci laboratoriali, fornendo servizi a gruppi di imprese e riducendone i costi


I vantaggi di intraprendere un percorso di sostenibiltà aziendale

Risparmiare sui costi

Implementare pratiche sostenibili può ridurre i costi operativi. Ad esempio, l’efficienza energetica e la riduzione degli sprechi possono portare a significativi risparmi economici.

Attratività per i clienti

I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti acquistati. Le imprese che adottano pratiche sostenibili possono attrarre un numero maggiore di clienti.

Conformità alle normative

Le regolamentazioni ambientali stanno diventando sempre più rigide. Le imprese che si adeguano tempestivamente alle nuove normative possono evitare sanzioni.

Innovazione e competitività

L’adozione di pratiche sostenibili spinge le imprese a innovare. Questo può tradursi in nuovi prodotti, servizi e processi che migliorano la competitività sul mercato.

Responsabilità sociale

Adottare pratiche sostenibili dimostra un impegno verso la responsabilità sociale, migliorando la reputazione e il rapporto con la comunità locale.

Conformità alle normative

Molti programmi di finanziamento sono destinati a imprese che adottano pratiche sostenibili. Ottieni finanziamenti agevolati grazie alla collaborazione con BCC Terre Venete.


Sostenibilità e piccola impresa: gli strumenti più utili

Economia circolare

Il modello di produzione e consumo che si concentra sull’uso efficiente delle risorse, sulla minimizzazione degli scarti, la progettazione di prodotti durevoli e riparabili, il riutilizzo e il riciclo.

Bilancio di sostenibilità

Il report che racchiude in un unico documento tutte le azioni, i progetti e gli impegni dell’impresa per lo sviluppo sostenibile in ambito ambientale,  sociale e di governance.

Analisi e criteri ESG

I criteri ESG forniscono un punteggio di valutazione delle prestazioni delle tua impresa nei tre ambiti-cardine della sostenibilità: Ambiente, Sociale, Gestione d’impresa.

EVENTI e INIZIATIVE PASSATI

Evoluzione Contrattuale e Sociale dell’Autista Professionista

7 Aprile 2025

Il capolavoro dell’acqua

11 Febbraio 2025

A-CERTA: comunità energetica rinnovabile

14 Gennaio 2025

Webinar sul RENTRi

6 Novembre 2024

Convegno Piano Transizione 5.0

7 Ottobre 2024

Materie prime per l’Italia e l’Europa

20 Settembre 2024

Autoconsumo, CER e incentivi per le energie rinnovabili 

19 Settembre 2024

L’Etica del Pulito. I Professionisti alleati dell’ambiente

5 Settembre 2024

Sostenibilità aziendale e processi ESG

29 Agosto 2024

La Sfida della Sostenibilità

26 Giugno 2024

Bilancio di Sostenibilità

24 Giugno 2024

Rapportini giornalieri o di intervento

27 Maggio 2024

I vantaggi competitivi delle filiere sostenibili

27 Maggio 2024

Dal caro bollette all’autonomia energetica

18 Aprile 2024

Laboratorio di Economia Circolare – 2a edizione

15 Gennaio 2024

Essere Sostenibili

12 Ottobre 2023

Laboratorio di Economia Circolare

20 Giugno 2023

Pillole Green

22 Febbraio 2023

Legno e prodotti in legno: registro degli operatori

2 Dicembre 2022

Innovazione e sostenibilità: noleggio operativo

25 Novembre 2022

Documento Guida C.A.M. Verde Pubblico

11 Novembre 2022

Mese dell’Energia

26 Ottobre 2022

CI.TE.MO.S. Mobilità sicura obiettivo di tutti

26 Ottobre 2022

Avviare progetti di circolarità nella propria azienda

26 Ottobre 2022

Troppo buono per essere buttato

26 Ottobre 2022

Clean Fashion

24 Ottobre 2022

Tecnologia nell’auto

22 Settembre 2022

Sostenibile e digitale

22 Settembre 2022

Sostenibile e digitale: quale alternativa ai buoni pasto?

11 Agosto 2022

Laboratori di Confartigianato: la sostenibilità per il Settore Moda

1 Luglio 2022

Autoconsumo per abbattere i costi delle imprese

1 Giugno 2022

CITEMOS – Amministrazioni comunali e mobilità sostenibile

1 Giugno 2022

Le fonti energetiche nel quadro geopolitico internazionale

26 Aprile 2022

Sostenibilità ambientale e sociale nel comparto moda

3 Dicembre 2021

Cambiamenti climatici, resilienza e innovazione, tra rischi e opportunità

18 Giugno 2021

    Contattaci per avere informazioni ed approfondimenti sulla sostenibilità della tua impresa!

    Gli esperti del nostro HUB Impresa Sostenibile sono a tua disposizione per accompagnarti nel percorso di integrazione della sostenibilità.

      Nome e Cognome *

      Email *

      Azienda *

      Cell *

      Comune *

      P.IVA *

      Descrivi la tua attività *