
Sostenibilità e vigilanza antiviolenza per le imprese del sistema benessere
Considerato il tipo di attività, le professioni di Estetica e Acconciatura sono chiamate sempre più a confrontarsi con le sfide della Sostenibilità ambientale e del ruolo sociale.
Temi sui quali il Sistema Benessere di Confartigianato Imprese Vicenza si è attivato con iniziative e progetti, continuando a interrogarsi per offrire un servizio sempre all’altezza. In merito alla Sostenibilità, ecco allora la presentazione di uno studio sulla “Carbon Footprint” relativa agli strumenti di uso quotidiano per i saloni e centri del benessere, che sarà realizzato in collaborazione con Green Decision, Spin Off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Iniziativa che si affianca ad altre dedicate alla Sostenibilità nel senso più ampio del termine, tra cui “Sentinelle nelle professioni contro la violenza di genere” in collaborazione con il Club Soroptimist di Bassano del Grappa.
PROGETTI E DETTAGLI
“Green Care”
Domande apparentemente banali, come se sia meglio usare la carta a secco goffrata usa e getta o dei panni di cotone riutilizzabili, o come comportarsi con clienti con disabilità cognitive, sono quesiti che si impongono sempre più per chi vuole offrire un servizio di qualità alla propria clientela, andando incontro anche a specifiche sensibilità.
La presidente del Sistema Benessere Confartigianato, Valeria Sylvia Ferron spiega: “Le imprese del comparto hanno già effettuato passi da gigante in ottica di Sostenibilità: il settore da anni riduce l’utilizzo di contenitori di plastica e involucri ingombranti. Le palettine per prelevare i prodotti sono state quasi eliminate e sostituite da dispenser in vetro sottile. Si utilizza una maggior quantità di carta. Siamo curiosi di scoprire, attraverso lo studio commissionato a Green Decision, qual è il reale impatto di strumenti ad uso comune nei nostri saloni e centri estetici. Vogliamo imparare sempre di più a sostenere l’ambiente in cui viviamo. Per quanto riguarda invece l’aspetto sociale, è importante essere premurosi e adottare un corretto comportamento con le persone con disabilità cognitive”.
I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati agli artigiani del settore nel corso di un incontro “Green Care: l’evoluzione nel Benessere” ospitato alla Fattoria Il PomoDoro a Bolzano Vicentino.
Durante l’evento, gli esperti di Sostenibilità e professionisti del settore hanno esplorato i criteri per misurare l’impatto delle scelte quotidiane e i benefici nell’adottare pratiche più responsabili, anche per attrarre una clientela sempre più consapevole e attenta. Obiettivi, stimolare l’interesse dei professionisti del settore verso iniziative di Sostenibilità e, se possibile, identificare professionisti interessati a partecipare attivamente allo studio per il calcolo della “Carbon Footprint”.
“Le sentinelle” contro la violenza di genere
Si è svolta invece a Thiene la seconda edizione del progetto “Sentinelle nelle professioni”, aperto questa volta anche ai Parrucchieri, oltre che al settore Estetica. Lo scopo è quello di coinvolgere tutti i professionisti del settore per formarli a diventare delle vere e proprie “sentinelle” contro la violenza di genere. L’iniziativa è nata nell’ottobre scorso grazie alla collaborazione tra il Mestiere Estetica di Confartigianato Imprese Vicenza e il Club Soroptimist (organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali che promuove, tra l’altro, anche l’avanzamento della condizione femminile), sezione di Bassano del Grappa.
Il progetto, nel concreto, punta a potenziare le reti informali di aiuto e a promuovere una cultura di prevenzione e consapevolezza, mettendo al centro l’ascolto e l’empatia. La scelta di coinvolgere ora tutto il mondo del Benessere non è casuale: le professioniste sul campo sono figure che instaurano un rapporto di fiducia con le loro clienti, vedendole con regolarità e in contesti che favoriscono il dialogo. Tale contatto continuo e privilegiato permette loro di cogliere eventuali segnali di disagio e, con adeguata formazione, di offrire un primo sostegno. Proprio in questo senso, il progetto si propone di dare una formazione specifica al fine di riconoscere e identificare i segnali di una relazione pericolosa e inadeguata, ed eventualmente suggerire un primo indirizzo verso le strutture di supporto.
Per dare vita a questa rete di “sentinelle”, è stato organizzato un corso di formazione rivolto al settore a Thiene, cui hanno partecipato: la vicequestore della Divisione anticrimine della Provincia di Vicenza Elena Gregorio, la psicologa e psicoterapeuta Sabrina Marostica, l’operatrice del Consultorio Familiare di Bassano del Grappa Rossella Degetto, il legale di diritto di famiglia e dei minori Chiara Pasini.
“La violenza di genere è un tema molto complesso: c’è una violenza fisica, una psicologica, una economica, ci sono atti di stalking – aggiunge Adriana Macchi, presidente del Club Soroptimist di Bassano del Grappa -. Purtroppo, molte donne e ragazze subiscono violenza senza cercare aiuto. È necessario quindi far sì che il maggior numero di persone sia in grado di riconoscere quei segnali che possono portare una relazione a diventare pericolosa”.
Il lavoro dei professionisti della bellezza, già di per sé legato da un contatto profondo e personale, assume così un ruolo cruciale: “Siamo stati i primi in Veneto – spiega la presidente del Sistema Benessere di Confartigianato Vicenza, Valeria Ferron – ad attivare una collaborazione con l’Associazione Soroptimist International, in particolare con il Club di Bassano del Grappa. La prima edizione della formazione gratuita rivolta al comparto dell’Estetica è stata un successo, ecco perché ci fa piacere replicarla ed estenderla anche ai Parrucchieri. A nostro avviso, è essenziale che il nostro settore sia opportunatamente formato, per poter individuare eventuali criticità e richieste di aiuto, e offrire un supporto concreto con le giuste informazioni sui Centri di Aiuto”. Grazie alla collaborazione tra Soroptimist e Confartigianato Imprese Vicenza, gli operatori del Benessere potranno diventare così un altro punto di snodo importante nella lotta contro la violenza di genere.
Benessere sociale
Oltre a Mind Inclusion, progetto che punta a favorire l’accoglienza e l’inclusione sociale delle persone con disabilità cognitiva, ecco Enhancing Wellbeing Throw Beauty Care, iniziativa che ha come obiettivo favorire un approccio “olistico” alla professione, tenendo conto delle problematiche psicologiche della clientela. Entrambi questi progetti europei offrono gratuitamente due corsi online dedicati agli operatori del comparto, al fine di ampliare le conoscenze e le competenze relazionali con i clienti.