
Vicenza: chi sono i nuovi Maestri Artigiani della Regione Veneto
Anche quest’anno si è rinnovato l’evento di riconoscimento a quegli artigiani vicentini che, oltre a contribuire allo sviluppo dei loro settori di attività, hanno saputo vestire i panni di “maestri” trasferendo la loro professionalità a tanti giovani apprendisti.
Il tradizionale appuntamento, svoltosi in Fiera a Vicenza, ha visto così protagonisti coloro che sono stati insigniti del titolo di Maestro Artigiano da parte della Regione Veneto, ai quali Confartigianato Vicenza ha voluto rivolgere un plauso pubblico in ambito provinciale. Nella stessa occasione è stato conferito il titolo il Maestro d’Eccellenza, oltre che premiare i Dirigenti e Pensionati Benemeriti. Non è mancato poi il Premio Fedeltà ai collaboratori. A tutti loro si è rivolto il presidente Gianluca Cavion ricordando il ruolo e i valori che da 80 anni contraddistinguono l’artigianato.
LA CERIMONIA E I PREMIATI
Un riconoscimento che rappresenta un punto d’orgoglio per molti imprenditori Soci di Confartigianato e progetto in cui l’Associazione ha da sempre creduto in quanto fondato sull’esperienza vissuta. A salire sul palco con i premiati, oltre ai vertici di Confartigianato, anche le autorità del territorio in cui operano le imprese per un grazie comunitario.
Il presidente di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion, ha aperto il suo intervento ricordando che “Il titolo di Maestro Artigiano testimonia come il nostro territorio continui a essere una realtà in cui la piccola impresa sa esprimere i suoi migliori talenti di laboriosità, impegno, responsabilità. Non è certo un caso che questa provincia rimanga ai vertici della produzione e dell’export nazionali, anche in periodi di evidenti criticità economiche e geopolitiche internazionali, come sono quelle che stiamo vivendo. Non è un caso perché qui il rapporto fra impresa e tessuto sociale resta un cardine fondamentale, perché spesso la parola “azienda” e la parola “famiglia” si saldano strettamente, consentendoci di reggere agli scossoni esterni e di guardare al futuro con l’ottimismo della volontà”. “Fare impresa non è mai stato facile. Non lo è stato in passato, non lo è oggi: ma proprio per questo è giusto e doveroso ringraziare coloro che si sono resi protagonisti di tante storie positive – ha continuato Cavion-. Vogliamo stringere pubblicamente la mano a persone che hanno creduto in sé stesse e negli altri, dando vita ad aziende dove tante altre persone hanno trovato un ambiente capace di farle crescere”.
“Quest’anno ricorre l’80° di fondazione della nostra associazione, nata nel 1945 e dunque nel clima collettivo della Ricostruzione dopo le devastazioni morali e materiali della guerra. E fu nel 1962, quando l’Italia viveva il periodo del cosiddetto “boom economico”, che nacque l’appuntamento annuale dedicato ai Maestri Artigiani e ai Dirigenti Benemeriti – ricorda il presidente-. Oggi, viviamo con soddisfazione il fatto che dal 2018 la Regione del Veneto ha voluto mutuare questa esperienza vicentina e darle un respiro – per l’appunto – regionale, con una apposita legge e un apposito regolamento per stabilire i requisiti di accesso al titolo di Maestri, un regolamento che opportunamente ricalca lo spirito originario. Per parte nostra, in questa giornata, continuiamo ad attribuire i tradizionali riconoscimenti dell’associazione ai Dirigenti e ai Pensionati Benemeriti per il loro concreto spirito di appartenenza, il Premio Fedeltà a quei collaboratori che danno il loro apporto all’azienda in cui operano da tanti anni, e il Premio Imprenditore d’Eccellenza a una figura particolarmente distintasi per capacità e spirito innovativi”.
Ecco chi sono i Maestri Artigiani Veneti di Vicenza
- Lorella e Walter Bertoldo (Serramenti ed Arredamenti Bertolo) – Zanè
- Alberto Bertoldo (Falegnameria Bertoldo) – Caldogno
- Andrea Frigo (Frigo Impianti) – Roana
- Gabriele Gosmin (Vetreria Toninello s.a.s.) – Vicenza
- Diego Gaspari (Gasapri Serramenti s.r.l.) – Schio
- Giovanni Ampelio Preto (F.lli Preto di Preto Giovanni Ampelio e Stefano S.n.c.) – Valdagno
- Maria Clelia Pesavento (Kleos) – Zanè
- Carlo Rossi (Impianti elettrici) – Piovene Rocchette
- Paolo Scandola (Dentalab di Scandola Paolo & C. s.n.c.) – Vicenza
- Veronica Tibaldo (Alba s.r.l., lavorazione pelli) – Montebello Vicentino
- Marco Tosetto (S.T. Meccanica s.n.c.) – Roana
- Alessandro Valle (Valle Impianti di Valle Alessandro) – Lugo di Vicenza
- Perluigi Boron (Pittura edile) – Lonigo
- Antonio Marcon (Italform s.r.l., fabbricazione di stampi) – Marostica
- Tommaso Rigoni (Gelateria Rigoni) – Sovizzo
- Otello Dario Pozza (Pozza 1865 s.r.l., fabbricazione giostre) – Valdagno
- Ruggero Garlani (Panificio Garlani s.n.c.) – Cassola
- Antonio Galvan (C.I. Met s.a.s., serramenti) – Romano d’Ezzelino
- Alessandro Rigon (Falegnameria Rigon di Angelo e Alessandro s.n.c.) – Marano Vicentino
- Patrizia Crocco (Crocco s.r.l., falegnameria) – Caldogno
- Dario Dalla Rizza (Lavorazione prodotti in metallo) – Tezze sul Brenta
- Sabrina De Marchi (Estetica) – Isola Vicentina
- Antonella De Pretto (Centro Benessere Diadema) – Zugliano
- Marina De Pretto (Parrucchieri per voi s.n.c.) – Trissino
- Azzurra Marzari (Salone Azzurra uomo donna) – Sarego
- Michela Paccagnella (Acconciatura) – Torri di Quartesolo
- Elena Paolini (Acconciatura) – Lonigo
- Francesca Stella (Salone Francesca di Stella Francesca) – Valdagno
- Fabiano Tagliaferro (Modesi, oreficeria) – Sovizzo
- Maria Luisa Ventura (Mai Style, acconciatura) – Schio
- Franco Valter Marcon (premiato 2023, ritira ora il riconoscimento)
Come si diventa Maestro Artigiano Veneto
Il riconoscimento è pubblico ed è assegnato in base a determinati criteri, fissati da una delibera regionale del 2020, come quelli di anzianità (almeno 10 anni nello stesso ruolo) e l’elevata attitudine all’insegnamento del mestiere. Le domande vengono verificate dalla Direzione regionale competente, previo parere tecnico della Commissione Regionale per l’Artigianato (CRA) che emana direttive ed esprime pareri in materia. L’elenco viene aggiornato annualmente. Oltre alla candidatura diretta, il bando regionale ha previsto la possibilità, per chi non avesse tutti i requisiti, di ottenere il titolo tramite percorso formativo di 100 ore ed esame finale, di fronte a una commissione con un rappresentante della Regione Veneto.
Dirigenti Artigiani Benemeriti
- Nerico Menegolli (settore termoidraulica) Tonezza.
Assieme ai figli prosegue l’attività di termoidraulica a Tonezza una passione che lo porta dal 2012 al 2022 ad essere componente della Giunta Mandamentale di Arsiero di cui è stato anche presidente. Ha fatto parte inoltre del gruppo regionale dei Fumisti. Nel suo curriculum anche l’impegno sul territorio come presidente comunale. Tra le sue passione anche lo sport, sci in particolare, e una presenza attiva nel volontariato a servizio della Protezione Civile e PromoTonezza. - Maurizio Girolamo Peruffo (movimento terra) Brogliano
Ha iniziato la sua attività di dirigente in Confartigianato nel 2008 e ha concluso nel 2020. Il primo incarico è stato territoriale come presidente Comunale di Brogliano, il Comune dove ha sempre avuto sede la sua azienda attualmente è condotta dal figlio. Peruffo è sempre stato nella Vallate dell’Agno punto di riferimento anche per le istituzioni e, dopo la prima esperienza come presidente comunale, è diventato dirigente di mestiere Movimento Terra nel Mandamento di Valdagno e in provincia. - Roberto Stella (settore autoriparazione) Asiago
Il suo impegno associativo inizia negli anni ’80. Prima consigliere per il territorio del Consorzio Artigiano Depurazione Acque, poi membro del consiglio dei Probiviri della Cooperativa Artigiana di Garanzia fino ad assumere la carica di vice presidente del Comitato Asiaghese ruolo che poi lo ha portato al comitato di gestione di ArtigianFidi, poi in Fidi NordEst. Un impegno a tutto tondo con le cariche di fiduciario comunale di Asiago e vice presidente mandamentale della Categoria Autoriparatori. E’ stato presidente Mandamentale dal 2008 al 2022.
Imprenditore d’Eccellenza
- Carlo Crestani della Crestani Sport s.a.s. (Sandrigo) azienda la cui attività di concentra in due settori: attrezzatura per la manutenzione di impianti tennistici con il marchio Tennis Jet e nel settore dello sci con skiroll Skit Skett (da decenni marcio leader mondiale). Un’avventura quella della Crestani sport che dura da oltre 50 anni, ovvero da quando fu fondata nel 1960, e che rappresenta un bell’esempio di continuità, visto che l’impresa è nata con Fabio, padre di Carlo. Un modo con cui Confartigianato Imprese Vicenza saluta anche le prossime Olimpiadi Invernali Milano Cortina
Premio Fedeltà
- Michela Sattin (La Pony Confezioni sas; 42 anni e 2 mesi)
- Abramo Cazzola (Fabbro Carpentiere srl; 33 anni e 3 mesi)
- Giuseppe Capozzo (Falegnameria Apolloni Andrea; 33 anni e 10mesi)
- Mariella Posenato (Pieropan & Bauce srl; 39 anni e 2 mesi)
- Lucia Bressanello (S.I.E.C.I. snc; 33 anni e 9 mesi).
PAB – Pensionati Artigiani Benemeriti
- Antonino Borinato (Meccanica; Val Liona)
- Francesco Bertollo (Calzaturificio; Pianezze)
- Giampaolo Lanaro (meccanica; Malo).
